Passa ai contenuti principali

Salamelle impanate


Eccomi arrivare con una ricetta "non ricetta", di quelle facili e velocissime, che piacciono a tutta la famiglia. Premetto che la ricetta l'ho vista in tv, su Real Time per l'esattezza, realizzata da Benedetta Parodi. 
E' di una semplicità estrema ma piace a tutti, e ovviamente soprattutto ai bambini.
Il mio piccolo chef non ama molto la carne alla griglia, e ogni volta che organizziamo una grigliata in compagnia di amici, devo sempre preparare per lui qualcosa di diverso, così quando ho visto la "salamella impanata" ho pensato subito al mio piccolo chef e mi sono detta: forse è una soluzione per la grigliata!..

 E con piacere ho scoperto di non essermi sbagliata, perché alla prima occasione ho preparato queste salamelle impanate e sono andate letteralmente a ruba!! Accontentano tutti! 
Quello che mi piace delle salamelle preparate così, è che perdono un pò del sapore, troppo accentuato a mio avviso, tipico della carne di maiale e inoltre attenuano un poco il troppo salato delle salamelle. 
Ma eccovi la semplice ricetta. 

SALAMELLE IMPANATE 
per 4 persone 

8 salamelle
pangrattato qualche cucchiaio
rosmarino un rametto 
olio evo 



  1. Per prima cosa tritate finemente il rosmarino (col Bimby: 5 secondi Velocità 8) e mescolatelo con il pangrattato. 
  2. Tagliate le salamelle nel senso della lunghezza, togliete il budello e passatele nel mix di pangrattato e rosmarino tritato, cercando di appiattirle il più possibile, lo spessore deve essere simile a quello di un hamburger. 
  3. A questo punto fatele cuocere in padella, possibilmente antiaderente, con un filo d'olio evo, oppure fatele cuocere sulla griglia ben calda. 
Vi auguro un buon pomeriggio, 
qui ancora di pioggia....
Un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

  1. Mmmmmm interessante, io adoro questo tipo di...salamelle inpanate ma non posso lo fritto ma fatte in forno o sulla griglia okkkkkkkkk. Sono peggio del tuo piccolo chef.. Grazie e buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  2. Ma che bella idea!!!!!!! son ancora più sfiziose così.. e poi se il tuo bimbo gradisce... fugurati io!!!! baciotti

    RispondiElimina
  3. ma tu fai Tommi strafelice... queste sono da sballo!!! un bacione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.