Zucchine ripiene al miglio

zucchine ripiene al miglio

Non so voi ma io adoro le zucchine tonde e pensare a come farcirle è sempre una sfida. I miei ometti sono giudici severi ed è una gran soddisfazione quando i piatti sono apprezzati. Queste zucchine ripiene sono di semplice preparazione, non velocissima ma il risultato ripaga l'attesa.  Qualche piccola curiosità, presa dal web sul miglio, che è un cereale originario dell'Asia Centro Orientale, già coltivato dagli antichi egizi ed alimento molto importante per i popoli africani e asiatici. In Europa è utilizzato soprattutto come alimento per uccelli da gabbia e pollame, perché è poco noto rispetto al riso e al grano.  E' simile al frumento ma cosa importantissima è privo di glutine! Quindi è un ottimo alimento per i celiaci. I chicchi di miglio sono ricchi di amido, di sali minerali come ferro, magnesio, fosforo e silicio. Ricco di vitamine del gruppo A e B è considerato un ottimo prodotto di bellezza per la pelle, i capelli e unghie. E' indicato nell'infanzia, per le donne in gravidanza perché utile a prevenire gli aborti spontanei e per le persone che come me, soffrono di acidità di stomaco, essendo l'unico cereale alcalinizzante  e di  facile digestione. E' considerato un ottimo ricostituente ed energizzante naturale, utile quindi in caso di stress, stanchezza e convalescenza. 
Ma eccovi la ricetta per queste zucchine tonde ripiene al miglio e scamorza: 

ZUCCHINE TONDE RIPENE AL MIGLIO:
per 2-4 persone

2 zucchine tonde (ogni zucchine tagliata a metà, così da avere 4 coppette)
mezza cipolla
mezzo gambo di sedano (privato dei filamenti e tagliato a fettine)
un goccio di vino bianco
3-4 cucchiai di miglio 
olio evo 
scamorza affumicata 
una spolverata di grana 
sale 
mezzo cucchiaio di dado vegetale io home made  (facoltativo)
acqua

zucchine miglio e scamorza


  1. Svuotate le zucchine con un cucchiaino, e mettete da parte ciò che togliete. 
  2. Fate cuocere a vapore le zucchine svuotate, con un pizzico di sale e un goccio d'olio in ogni coppetta/zucchina tonda.  Io nel Bimby a Varoma, 25 minuti, velocità 1. Con un litro d'acqua. 
  3. Nel frattempo, fate cuocere ciò che avete tolto dalle zucchine, in una padella, con il sedano tagliato a fettine e la cipolla tagliata grossolanamente, fino a che il tutto non sarà morbido, sfumando con il vino bianco. Aggiungete un goccio d'olio e un poca d'acqua e salate man mano. Quando le verdure sono cotte e morbide, frullatele. Io nel Bimby, quando ormai le zucchine erano cotte, a Velocità 5 per una decina di secondi . 
  4. Rimettete il trito in padella e aggiungete il miglio e dell'acqua, circa 300 ml, e fate cuocere a fiamma dolce, fino a che il miglio non sarà cotto (25-30 minuti) aggiungendo acqua ancora se necessario e un cucchiaino di dado vegetale, io home made, che trovate qui
  5. Aggiustate di sale, e quando il miglio è cotto, trasferitelo nelle coppette/zucchine cotte a vapore, poi aggiungete 3-4 dadini di scamorza in ogni coppetta, spolverate col grana, aggiungete un goccio d'olio in ognuna e mettete in forno, per 15-20 minuti a 170-180°. Fino a che non si formerà la crosticina tanto buona!. 
  6. Sfornate e servite caldi o tiepidi. Sono ottimi! Un ottimo piatto vegetariano ma per tutti! 
Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. ecco un'idea appetitosa, aspetto le zucchine del mio orto e le provo! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  2. ottima idea quella di adoperare il miglio che pochi conoscono

    RispondiElimina
  3. CHE BELLE, MOLTO INVITANTI!!! MI HAI CONVINTO A PROVARLE!!! BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Non conosco affatto il miglio.. ma l'idea di farcirle così... mi stuzzica.. baciotti

    RispondiElimina
  5. buonissime! ultimamente anche io sto provando alcune ricette con il miglio!

    RispondiElimina
  6. non ho mai mangiato il miglio...da provare la tua ricetta anche con le zucchine classiche che stanno crescendo!!bacioni

    RispondiElimina
  7. Un piatto salutare ma gustosissim, poi le zucchine tonde son sempre belle da vedere!!!! Brava!un bacio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..