Passa ai contenuti principali

Dolci di Carnevale, tutte le ricette


Una raccolta di ricette dolci per Carnevale!!
 In questo post vi lascio le mie ricette per i dolci di Carnevale: chiacchiere, castagnole, frittelle e molto altro ancora.
 "A Carnevale, ogni fritto vale!!"...
Perché questi sono momenti di allegria e condivisione, di maschere, di sfilate, di balli, di risate, di pranzi e cene in compagnia, di grandi tavolate, di coscritti in festa per i loro diciotto anni. Quanti ricordi a parlar di feste e di Carnevale, perché in ognuno di noi c'è il desiderio di evadere almeno per un pò, dalla realtà quotidiana, e quale miglior occasione del Carnevale?... Sono a due passi dal Carnevale di Ivrea, la famosa battaglia delle arance e nonostante in molti finiscano al pronto soccorso per essersi fatti davvero molto male, nessuno rinuncia a partecipare alla battaglia. Io non ho questo spirito carnevalesco, ma ho tanti ricordi legati all'infanzia, alla nonna che preparava le bugie, i canestrelli e le castagnole, e poi le mie zie che si ritrovavano tutte insieme per fare dolcetti di ogni tipo, quelli con l'anice erano i miei preferiti.. Questo mi rammenta che è da troppo tempo che non vado a trovarle e che dovrei farmi dare le ricette di tutte quelle delizie fritte!
Ma bando alle ciance ed eccovi i fritti che ho pubblicato fino ad ora e che sono dedicati a questi giorni:



Se in casa ci sono dei bambini e volete proporre qualcosa di fresco e colorato, potete preparare un delizioso TIRAMISU' AGLI SMARTIES.
Non è fritto il tiramisù ma d'effetto, facile da preparare e molto buono. 

Trascorrete una buona giornata
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Grazie mille per le belle idee Cinzia!!!!
    Un bacio grande
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Un bellissimo vademecum a tutto fritto!Brava!

    RispondiElimina
  3. per me frittelle di ricotta e cannella sono quelle che mi sono piaciute di più

    RispondiElimina
  4. mamma mia qui potrei decisamente perdermi!!
    complimenti per il blog e per queste splendide ricette
    ciao ciao a presto
    Azzurra

    RispondiElimina
  5. mamma mia qui potrei decisamente perdermi!!
    complimenti per il blog e per queste splendide ricette
    ciao ciao a presto
    Azzurra

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.