Genepy (liquore di artemisia glacialis)

Eccomi oggi con una ricetta tradizionale valdostana che da tempo volevo proporvi. 
In passato la gente di montagna, usava mettere a macerare in alcool o nella grappa erbe, fiori e radici. Il Genepy è forse il liquore più conosciuto della tradizione valdostana, e la ricetta che vi propongo è quella tipica di Gressoney, comune ai piedi del Monte Rosa; assaporando questo liquore, è facile percepire il gusto delle alte vette, dell'aria pulita dove il genepy (artemisia glacialis) cresce. 
Ma eccovi la ricetta: 




Ricetta per Genepy:

una ventina di piantine di artemisia glacialis (con fiori e gambo)
un litro di alcool 95°
1 litro di acqua
400 gr di zucchero


Mettete a macerare una ventina di piantine di artemisia glacialis, fiore e gambo, in un litro di alcool per liquori per almeno 45 giorni, in luogo fresco e buio. 
Trascorso questo tempo fate bollire un litro di acqua. Spegnete e aggiungete lo zucchero, mescolando in modo che si sciolga. Lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto.


  • Potete usare piantine fresche o secche il sapore del liquore non cambierà. Cambierà il colore perché fatto con piantine fresche sarà verde, mentre preparato con piantine secche sarà più giallo. 

Una volta freddo, aggiungete il genepy filtrato (senza piantine) allo sciroppo, mescolate bene e lasciate depositare per una notte, poi imbottigliate. 
Lasciatelo riposare almeno un mese prima di consumarlo. 
Il colore deve essere chiaro, come vedete nella foto qui sotto.

Il Genepy è un ottimo digestivo, e nei paesi ai piedi del Monte Rosa, vi è l'usanza di berlo con l'aggiunta di un pò di acqua calda, quando si hanno problemi di digestione.
Il gusto è gradevolissimo. Se volete un liquore più dolce, aumentate la dose di zucchero. Solitamente però lo si fa sempre con 300-400 gr di zucchero, non di più. 




Con questa ricetta partecipo al: Weekend Herb Blogging,
questa settimana ospitato dalla carissima Carla Emilia, del blog Un'arbanella di basilico,
amica e compagna d'avventura della rubrica regionale. 


La raccolta è  settimanale, parla di vegetali, delle loro caratteristiche e qualità e dei benefici che apportano all'organismo, si può scrivere un post di presentazione ed approfondimento oppure una ricetta di cucina.

Questo evento è iniziato nel 2005 e continua ogni settimana da allora. La fondatrice è Kalyn di KALYN'S KITCHEN che ha pensato di postare le foto delle sue piante prendendo spunto dall'evento settimanalesweetnicks, dove bisognava partecipare con le foto dei propri cani e gatti. Dal novembre del 2008, l'organizzatrice internazionale di questa raccolta è Haalo del blog COOK (almost) ANYTHING AT LEAST ONCE. Esiste anche una edizione italiana e l'organizzatrice è Brii del blog BRIGGISHOME e QUI potete trovare tutte le raccolte settimanali.

Vi auguro una buona giornata,
a presto, 
Cinzia

Commenti

  1. uhhh questo liquore l'ho già sentito nominare, mi hanno detto che è anche molto buono!
    Amo la bella casetta che si vede *_________*
    Cinzia bravissima come sempre!!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Ho appurato ancora una volta che dovrei venire a lezione da te! Le tue foto mi fanno impazzire!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  3. Cinzia, sembra proprio ottimo!!!.... ^_^
    Splendido anche il contesto della foto.... Mette una pace..... *_*
    Baci,
    Vale ;)

    RispondiElimina
  4. Otttesorinaaaa! Ma io adoro te e il tuo genepy!! Che spettacolo.. non sai quanto genepy di Papà Marcel ho comprato.. che sapore avvolgente, che nostalgia!! Il tuo deve essere ancora più buono, amica mia!! TVTTTTB un bacio grande!

    RispondiElimina
  5. il genepy!! vai a raccoglierlo nel vallone di San Grato? hee hee
    un bacione!
    Clellia

    RispondiElimina
  6. Oh mamma il genepy! Quante sere l'ho bevuto nelle mie vacanze in Valle, con gli amici, cantando canzoni di Battisti.... Grazie Cinzia di questa bella ricetta, vado ad aggiungere alla lista. Spero di poterlo assaggiare quando ci vedremo, un bacio grande grande buon we

    RispondiElimina
  7. Non l'ho mai assaggiata ma deve essere particolare grazie e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  8. Ciaooo non bevo alcolici ma conosco da tanto questo liquore dai tempi della colonia li nella tua meravigliosa Valle i miei genitori ne hanno conservato per anni una bottiglia...e ricordo le bacche di ginepro...e se non sbaglio mia mamma aveva provato a farlo con le poche bacche di ginepro trovate qua nei boschi!!!bacioni

    RispondiElimina
  9. Ciao Cinzia, non bevo alcolici ma questo genepy m'incuriosisce parecchio!!!:) a mio papà piacerebbe tantissimo!!!!
    Un bacione e buon weekend!

    RispondiElimina
  10. Non ci sta niente da fare! Sei troppo legata alle tradizioni della Val d'Aosta e ci regali sempre delle piccole grandi delizie. Compagna anche in questa avventura del whb!! Bel liquore! Lo assaggerò appena ripasso da quelle parti! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Una bellissima ricetta..ed è bello ongi tanto rispolverate le tradizioni..
    Quest'iniziativa è davvero carina!!
    Buona domenica!!

    RispondiElimina
  12. Ma lo sai che l'artemisia mi piace tanto? anche come nome!:-) E questo liquore..beh verrei fin li per provarlo!!!! Un abbraccio grande amica mia!<3

    RispondiElimina
  13. Anche se sono totalmente astemia, non posso che farti i complimenti per questo particolarissimo digestivo!!
    Sempre bravissima!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  14. è una delle cose che non dimentico mai di portare a casa dalle valle d'Aosta

    RispondiElimina
  15. Che meraviglia Cinzia Bella.. come stai tesoro? non vedo l'ora di riabbracciarti!
    aspetto le news! scusami della latitanza ma sono sempre di corsissima!

    RispondiElimina
  16. adoro il genepy, pensavo fosse un liquore tipico valdostano, ma quando lo scorso anno con il regionale abbiamo pubblicato i liquori l'ho trovato anche tra quelli piemontesi...siamo così vicini in fondo!!!
    le foto sono magnifiche!!!

    RispondiElimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. fantastico!ma dove si possono trovare le piantine di artemisia oltre che in alta montagna?vorrei provare a farlo in ricordo delle vacanze valdostane...

    RispondiElimina
  19. Ciao anche io vorrei sapere dove poter comprare le piante senza venire in val d'aosta. Puoi conaigliarmi? Inoltre mi é stato detto che é meglio usare artemisia genipi rispetto ad artemisia glacialis... confermi? Grazie per l'aiuto

    RispondiElimina
  20. Ciao, x curiosità con queste dosi quante bottiglie escono, grazie

    RispondiElimina
  21. Buona descrizione della preparazione del Genepy. Ho ascoltato un vecchietto, nella valle dove ho raccolto il Genepy, e mi dice di mettere 100 piantine in 1 litro di alcol a macerare per 35/40 giorni, ma non ho capito quanta acqua aggiungere e quanto zucchero... Che posso fare??? Grazie

    RispondiElimina
  22. McAfee premium security has everything you need to defend against viruses and potential cyber assaults. You can get it now from Mcafee.com/activate . All you need to do is, visit this website, log in or create a new account, redeem your activation code, and then download the installer file.
    Mcafee.com/activate | Mcafee.com/activate | Mcafee.com/activate | Mcafee.com/activate

    RispondiElimina
  23. Mi dici 25 piantine a quanta artemisia secca corrisponde?

    RispondiElimina
  24. Il migliore liquore che conosco e che bevo quando vengo nella bella valle del lis sia caldo che normale bravissima

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..