Passa ai contenuti principali

Puaro', tipica zuppa valdostana versione light

 Puarò, una zuppa di porri arricchita con formaggio e brodo vegetale, una versione light del tipico piatto valdostano 



Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere, gustose e tutte in versione light naturalmente!.. 

Protagonisti quest'oggi sono le ricette regionali ma rivisitate in versione leggera. 

Vi propongo una ricetta tipica valdostana: la puarò, ovvero una zuppa di porri, formaggio, brodo vegetale e pane raffermo. Nella versione originale questa ricetta sarebbe un tributo al burro, alla fontina valdostana e naturalmente al pane nero di segale, un piatto della cucina valdostana dall'alto contenuto calorico ma che qui vi propongo in versione leggera, gustosa e adatta a tutta la famiglia.  

Vi ricordo che la cucina valdostana è tipicamente sostanziosa e gustosa e grazie al suo clima freddo i porri, con le patate, le rape, i cavoli, la verza e le cipolle sono tra gli ingredienti tipici nella preparazione di zuppe e minestre. L'uso del pane di segale si deve invece per la sua lunga conservazione, e l'olio di oliva è solitamente sempre sostituito dal burro, prodotto artigianalmente. Poi protagonista di tanti piatti valdostani è proprio la fontina valdostana, prodotto DOP, e simbolo della Valle d'Aosta a tutti gli effetti. 

Ma eccovi la semplice e rivisitata ricetta della puarò, in versione light: 

PUARO', ZUPPA DI PORRI 

in versione light, per 4 porzioni 

3 porri, la parte più tenera

brodo vegetale 

sale

3 pagnotte di pane raffermo 

olio q.b.

200 gr di provola stagionata a fette o altro formaggio filante a fette 

80 gr circa di formaggio grana grattugiato 




  1. Pulite i porri e lessateli in un poco di brodo vegetale, aggiustate di sale. Fate cuocere per circa dieci minuti. 
  2. Tagliate il pane raffermo a fette piuttosto sottili. Potete usare il pane di segale ovviamente o altro pane. 
  3. In una teglia, versate un poco d'olio d'oliva, adagiate le fette di pane, in un solo strato, coprite la superficie della teglia e bagnate con un poco di brodo vegetale di cottura dei porri.
  4. Una volta lessati i porri, tagliateli a metà e prelevando uno strato alla volta, adagiate i porri sul pane. Aggiungete un poco di grana grattugiato, la provola a fette o altro formaggio a fette, un poco gustoso e rifate un altro strato, completate con i porri e il formaggio. Mettete ancora un goccio d'olio e fate cuocere in forno a 180° per una ventina di minuti, fino a che la superficie non sarà ben colorita e dorata. 
  5. Sfornate e portate in tavola. 
Una zuppa semplice e veloce da preparare, l'ideale per tutta la famiglia. Preparata con ingredienti alternativi per una versione leggera e accessibile a tutti. Ottima anche servita come piatto unico ed è buona anche il giorno dopo. 



Vi invito ora a curiosare le ricette del team Light & Tasty: 

Carla: sformatini di funghi e patate

Catia: Polpettone di lenticchie ripieno  

Claudia: Fave in porchetta 

Daniela: Finta trippa con i fagioli bianchi 

Elena: Anelletti palermitani light

Milena: Caponata alla palermitana light  

Un abbraccio 

Cinzia 



Commenti

  1. Davvero squisita Cinzia, le zuppe valdostane sono un mito

    RispondiElimina
  2. Sicuramente buonissima questa zuppa con porri e formaggi, ci vorrebbe proprio in una giornata come questa dove l'inverno sembra essere tornato.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. ho proprio i porri in frigo, domani compro i formaggi e me la provo! deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  4. Con il freddo di questi giorni, ci vuole proprio una buona zuppa calda. Ottima proposta :)

    RispondiElimina
  5. Non conoscevo questa ricetta, ha aspetto golosissimo! La proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  6. Con il fresco di questi giorni questa zuppa è super!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.