Passa ai contenuti principali

Gnocchi di pane col Bimby

Una ricetta semplice e veloce,
gustosi gnocchi di pane preparati con il Bimby
Un piatto adatto a qualsiasi stagione
 Una ricetta del riciclo gustosa e leggera 


Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma con gusto!.. I piatti protagonisti oggi sono quelli del "riciclo"!..
La cucina degli avanzi non può mancare dopo questi giorni di festa. La ricetta che vi propongo è davvero molto semplice e veloce da realizzare con il nostro robot da cucina. Il pane, solitamente non manca mai e men che meno durante le feste, sempre per timore che non ce ne fosse a sufficienza per gli ospiti anche se sappiamo che il cibo, soprattutto durante le feste, abbonda.. anche troppo!
Ma eccovi la gustosa e comunque leggera ricetta per gnocchi di pane raffermo, arricchiti con un poco di grana grattugiato e serviti poi con timo profumato al limone

GNOCCHI DI PANE COL BIMBY
per 2 - 3 porzioni 

200 gr di pane bianco raffermo 
40 gr di grana grattugiato 
200 gr di latte 
un uovo (facoltativo)
una spolverata di pepe 
sale 

mezzo cucchiaio di farina bianca

per il condimento..

una noce di burro
un cucchiaio raso di grana grattugiato 
timo fresco 

  1. Mettiamo nel boccale 100 gr di pane raffermo a tocchetti e tritiamo 10 sec. Vel Turbo poi aggiungiamo gli altri 100 gr di pane e tritiamo ancora per 10 sec. Vel. Turbo 
  2. Aggiungiamo il grana, l'uovo, un pizzico di sale,  una spolverata di pepe e mescoliamo 25 sec. Vel 6 aggiungendo a filo dal foro del coperchio i 200 gr di latte
  3. Rovesciamo il composto su un foglio di carta forno leggermente infarinato e prepariamo gli gnocchi di pane nel modo tradizionale, facendo i rebbi con una forchetta
  4. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando verranno a galla, scolateli e fateli rosolare leggermente in una padella con una noce di burro, cospargete col grana e terminate con foglioline di timo fresco. 
Per una versione ancora più leggera potete preparare gli gnocchi solo con il latte, come ho fatto io, aumentando a 400 gr la dose di latte. 




Una ricetta davvero molto comune questa per gli gnocchi di pane raffermo da preparare in qualsiasi periodo dell'anno. Un piatto leggero ma gustoso.
Ed ora vi invito a curiosare le ricette delle foodblogger del team: 

Un abbraccio 
Cinzia 


Commenti

  1. Eh sì sono propiro buoni, cara Cinzia. Ancora tantissimi auguri di buon anno, un abbraccio :)

    RispondiElimina
  2. Verissimo, il pane avanza sempre (anche perché ogni volta si ricompra per averlo fresco) e questa è proprio un'ottima proposta per riciclarlo in maniera gustosa. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Trasformare del pane avanzato in un primo piatto goloso è proprio una bella idea! Un abbraccio e ancora Buon anno.

    RispondiElimina
  4. devono essere davvero molto appaganti i tuoi gnocchi! Buona serata

    RispondiElimina
  5. mai assaggiati e devono essere buonissimi, questi piatti poveri sono da tener sempre presente! bella ricetta!

    RispondiElimina
  6. Devono essere buonissimi. Un ottimo e gustoso riciclo del pane avanzato ^_^
    Un bacio e buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  7. Mi intrigano proprio tanto questi gnocchi di pane, devo proprio provarli! Buona serata :)

    RispondiElimina
  8. E' arte anche il riciclo.. e soprattutto lo è quando- da un avanzo- crei un piatto che sembra tutto fuorchè un arrangiamento di qualcosa che devi smaltire! Sono deliziosi e bellissimi da vedere, Cinzietta! <3

    RispondiElimina
  9. I gnocchi di pane da noi a Trieste sono un must ma li facciamo grandi alla maniera austriaca conditi con burro e salvia, oppure ragù, oppure come contorno a qualche spezzatino. Ottimi anche cosi piccoli. Buona giornata.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.