Passa ai contenuti principali

Peperoni in bagna cauda col Bimby

Un antipasto classico della tradizione piemontese che piace sempre. I peperoni in bagna cauda sono un antipasto invernale sempre apprezzatissimo! Ottimo anche da preparare per la tavola delle feste, è molto semplice da realizzare con il nostro fedele Bimby. 

peperoni con bagna cauda bimby

I peperoni in bagna cauda sono un classico antipasto invernale della cucina tipica piemontese. Apprezzato da parenti e ospiti non può mancare sulla tavola delle feste!.. Semplicissimo e veloce da preparare con il nostro fedele robot in cucina che è di grande aiuto in cucina e in questi giorni di festa lo è ancora di più!. 

In pochi minuti e con pochi ingredienti avrete un antipasto che non resterà a lungo nel piatto. Servito caldo, ovviamente va servito con del buon pane fresco perché non farci la scarpetta sarebbe un vero peccato!. 
La bagna cauda ovvero tradotto letteralmente "salsa calda" è un condimento a base di acciughe, olio e aglio che viene servito con verdure cotte o crude. Per i piemontesi la bagna cauda è un vero è proprio simbolo e rito di convivialità. Una ricetta nata nel lontano Medioevo come piatto povero della cucina piemontese che si preparava soprattutto per sopportare meglio il freddo: ci si radunava e si preparava la bagna cauda in un tegame di coccio e si mangiava insieme, tutti dallo stesso tegame. 
La versione che vi propongo col Bimby è decisamente più leggera perché preparata senz'aglio e con l'aggiunta della panna, così da ottenere una salsa molto più soft e adatta come antipasto anche sulla tavola delle feste. 

PEPERONI IN BAGNA CAUDA COL BIMBY 
per 4-5 persone 

un vasetto di acciughe sott'olio (60 gr circa)
40 gr di olio d'oliva
200 ml di panna da cucina 

peperoni arrostiti 250 gr 
(anche quelli in scatola vanno benissimo) 

peperoni in bagna cauda ricetta bimby

  1. Sgocciolare le acciughe e metterle nel boccale, aggiungere l'olio d'oliva e cuocere: 4 minuti a 100° a Velocità 2. 
  2. Poi aggiungere la panna da cucina e cuocere ancora: 1 minuto a 100° a Velocità 2. 
  3. In ultimo sgocciolate i peperoni, eliminate le pellicine in eccesso ed eventuali semi (se usate i peperoni arrostiti già pronti in scatola) dividete i peperoni a fettine e adagiateli in una pirofila da forno. 
  4. Infine versate sui peperoni disposi in teglia la bagna cauda rivisitata, facile e velocissima da preparare col Bimby. 

peperoni in bagna cauda ricetta bimby

Una ricetta leggermente modificata rispetto all'originale ma che soddisferà tutti i commensali. 
Un antipasto adatto alla tavola d'inverno, simbolo di allegria e convivialià. 

Un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

  1. Ciao tesoro, che bello ritrovarti :-) Sono appena rientrata e un saluto nella tua golosa cucina era d'obbligo :-) Deliziosa la tua proposta x il cenone di fine anno, pensa che non ho mai avuto il piacere di assaggiarla e mi ispira da matti ^_^
    Se non ci risentiamo Buon inizio 2016 <3<3<3

    RispondiElimina
  2. Ma che bella proposta. Sai che non ho mai assaggiato la bagna cauda? Ma la tua versione è molto gustosa.
    Un bacio e tantissimi auguri per un sereno 2016 a te e alla tua famiglia :)

    RispondiElimina
  3. Raffinato e delizioso il tuo tiramisù! Un abbraccio Cinzia, con i migliori auguri di un 2016 scintillante!!!!

    RispondiElimina
  4. Non si può cucinare la bagna cauda a 100 gradi, è un'assurdità si devono cuocere gli ingredienti a fuoco lento e in una recipiente di coccio e non distruggere tutto con il bimbi,non ti offendere ma è una cosa calda con acciughe...ma non chiamarla bagna cauda...non dare ricette che non sai fare

    RispondiElimina
  5. Questa non è bagna cauda. Per realizzarla occorrono solo tre ingredienti. Acciughe, aglio e olio. STOP. La panna non c è nella versione originale piemontese ma è una variante di origine probabilmente francese. Senza l aglio, per favore, non chiamatela bagna cauda...

    RispondiElimina
  6. Scusa ma questa proprio non è bagna cauda ma una salsa alla panna!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.