Passa ai contenuti principali

Grissini facili e veloci


Eccomi tornare con una ricetta facile e veloce per grissini sfiziosi da preparare per un aperitivo o semplicemente per accompagnare le vostre pietanze. La ricetta è davvero semplicissima!!
 Accontenterà grandi e piccini. Potete prepararli e farcirli solamente con del sale grosso tritato, magari sale rosa dell'Himalaya come piace a me.
Nella foto sopra vedete grissini passati nel parmigiano reggiano con l'aggiunta di paprika dolce e sale rosa dell'Himalaya, mentre nella foto sotto vedete i grissini farciti con pesto già pronto, una spolverata di parmigiano reggiano e un pizzico di sale.
L'impasto potete prepararlo a mano, oppure con il Bimby/Thermomix o con la macchina del pane, o ancora con la planetaria. Le dosi sono talmente ridotte che preparare l'impasto a mano non comporta alcuna fatica. In pochi minuti l'impasto è pronto, resta il tempo d'attesa per la lievitazione, ma con le belle giornate di questi giorni i tempi sono abbastanza ristretti. Il mio consiglio è sempre di preparare l'impasto con largo anticipo, magari prima di uscire per la spesa o per sbrigare altre commissioni, così che al ritorno l'impasto sarà ben lievitato e pronto per essere utilizzato. 
Eccovi la semplice e veloce ricetta per grissini classici. 

GRISSINI FACILI E VELOCI 

350 gr di farina 00
un cucchiaino raso di sale fino 
mezza bustina di lievito secco per panificare (3-4 gr)
3 cucchiai d'olio d'oliva 
acqua quanto basta (circa 200 ml)

per farcire:
sale grosso tritato non troppo fine

Prima versione:
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
un cucchiaino di paprika dolce 

Seconda versione:
2 cucchiai di pesto
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato 




  1. Se preparate l'impasto col Bimby/Thermomix mettete tutti gli ingredienti nel boccale, avendo solo cura di versare il sale da una parte senza spargerlo. Aggiungete l'acqua poca alla volta, direttamente dal foro del coperchio e impastate per un minuto e mezzo a Velocità Spiga
  2. Se usate la macchina del pane, solitamente l'ordine da seguire nell'aggiunta degli ingredienti è dai liquidi ai solidi. Quindi aggiungete prima l'acqua e l'olio (200 ml) poi coprite completamente con la farina, il sale in un angolo, il lievito al centro e impastate col programma apposito. 
  3. Se preparate l'impasto a mano, mettete la farina in una ciotola capiente, aggiungete il sale e mescolate bene, poi aggiungete l'olio e in ultimo l'acqua poca alla volta. 
  4. Lasciate riposare l'impasto, formando la classica palla, in una terrina capiente, coperta con carta pellicola almeno un'ora, se poi sono un paio d'ore ancora meglio. 
  5. Trascorso il tempo di riposo. stendete l'impasto, tagliatelo a listarelle e arrotolate ogni grissino su se stesso, poi passatelo nella farcitura scelta, oppure salateli senza aggiungere nulla. 
  6. Disponeteli in teglia su carta forno e fate cuocere in forno già caldo a 200° per una decina di minuti, fino a che non inizieranno a dorarsi. 
  • Questi grissini facili e veloci si conservano per un paio di giorni se conservati in un contenitore ermetico. 


Vi auguro una buona giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. una gran bella tecnica, buoni e veloci che oggi non guasta mai

    RispondiElimina
  2. che fame, sono bellissimi e sfiziosissimi!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Troooooppo sfiziosi!!!!!
    Ma quante belle ricette Cinzia, chissà se questa vita mi basterà per provarle tutte!!!
    Un mega bacio e a presto
    Carmen

    RispondiElimina
  4. Davvero un'idea versatile e golosissima :-D Mi hai fatto venire l'acquolina :-P

    RispondiElimina
  5. ma che buoni i tuoi grissini davvero deliziosi e proprio versatili...da copiare!!!

    RispondiElimina
  6. Che buoni e sfizziosi i tuoi grissini e che bella idea il pesto!!!voglio provare a farli!!grazie e bacioni

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.