Passa ai contenuti principali

Pasta e ceci col Bimby


Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica Light and tasty che vi propone ricette leggere e gustose, con un occhio di riguardo alla scelta degli ingredienti e alle calorie!!... In tutta onestà pensavo di non arrivare puntuale all'appuntamento, non avevo bene idea di cosa cucinare e poi mi sono ricordata di questa ricetta che avevo in archivio e che preparai più volte la sera in montagna.

 Pasta e ceci è un classico, ma preparata col Bimby/Thermomix è ancor più pratica e molto buona. Prediligo la pasta integrale che trovo si sposi bene con i ceci, il tutto insaporito con un cucchiaino di dado vegetale (preparato col Bimby/Thermomix che trovate QUI) e con un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro. Se poi non dovete badare alle calorie, a piatto pronto, aggiungete una generosa spolverata di formaggio grana grattugiato e pasta e ceci sarà fantastica e accontenterà grandi e piccoli. 
Purtroppo quest'anno il tempo in montagna è stato poco clemente, e come ho detto: quasi ogni giorno accendevo la stufa e una buona minestra calda la sera, ci stava proprio bene.. Ma come succede spesso, mi perdo in chiacchiere invece di passare alla semplice e veloce ricetta che ovviamente potete anche preparare in pentola se non avete il Bimby/Thermomix, in ogni caso il risultato è ottimo. 
Vi ricordo che i CECI NON CONTENGONO GLUTINE  e quindi sono un alimento particolarmente indicato alle persone intolleranti come me, oppure alle persone CELIACHE.

PASTA E CECI col BIMBY/THERMOMIX
per 3 porzioni 

una lattina di ceci lessati 
120 gr di pasta (io integrale) a piacere 
2 cucchiai d'olio evo
un cucchiaino di dado vegetale (io dado vegetale Bimby/Thermomix)
un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro 
700 ml di acqua (solo 600 se vi piace non troppo brodosa)  
sale e pepe 



  1. Mettete nel boccale l'olio con il cucchiaino di dado vegetale (Se non usate dado fatto in casa, procedete con le dosi come d'abitudine con il dado) poi aggiungete i ceci scolati e fate cuocere per 6 minuti Antiorario a Velocità Soft
  2. Trascorso questo tempo, aggiungete l'acqua, un pizzico di sale grosso e portate a bollore, per 8-9 minuti, 100° sempre a Velocità Soft, Antiorario.  (Potete velocizzare questo passaggio se avete un bollitore elettrico che in 2-3 minuti al massimo vi porterà l'acqua a bollore, quindi potete aggiungere l'acqua già calda) 
  3. A questo punto aggiungete la pasta, il concentrato di pomodoro e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta, sempre Antiorario, a 100° Velocità Soft
  4. Quando pasta e ceci è pronta, aggiustate di pepe e a piacere aggiungete una generosa spolverata di grana. 
Vi invito ora a passare dalle altre mie compagne d'avventura della rubrica,
oggi saremo in formazione ridotta. 
Carla Emilia: Pasta con i ceci  
A presto,
Cinzia 

Commenti

  1. io adoro la pasta con i ceci!!! E soprattutto col bimby diventa ancor piu facile e veloce!!Un bacione

    RispondiElimina
  2. Io la amo la pasta e ceci.... non vedo l'ora faccia poco più freschetto per prepararla.. Buona settimana :-)

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia, è bellissimo anche qui! Molto buona anche la tua versione, bacioni!!!

    RispondiElimina
  4. Il bimby è speciale per questi piatti, la pasta e ceci è stata la mia prima minestra con questo "amico di cucina"! davvero ottima!

    RispondiElimina
  5. CHE BUON PIATTO CALDO, ADATTO ALL'AUTUNNO APPENA ARRIVATO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. uh ma anche questo si fa con il bimby?

    RispondiElimina
  7. buonissima, ma io non uso i ceci in scatola ma quelli da ammollare!!!Puoi darmi qualche ricetta in cui i ceci vengono cucinati nel Bimby?
    Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.