Tagliatelle di farro con polpettine di maiale


Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai menù. Il tema di quest'oggi è la mia adorata MONTAGNA!!.. Un menù di montagna sfizioso e molto sostanzioso direi!!.. Si sa che in montagna, lo stomaco diventa un paiolo, tanto l'appetito aumenta.. Cucinare non è mai un problema
viste le temperature e ancor di più non è un problema mangiare!!.. Ma eccovi la mia proposta per un primo sostanzioso e che piacerà anche ai piccolini di casa, che adorano le polpette!! Qui le troviamo in versione mignon e potete prepararle come ho fatto io, usando un poca di pasta di maiale, oppure prendendo un pezzo di salsiccetta a cui toglierete il budello. Potete preparare queste mini polpette di maiale, in versione finger food anche da sole, in umido come in foto e servirle come secondo. Sono deliziose sia sole che con la pasta. Ma eccovi la semplice ricetta.

TAGLIATELLE DI FARRO con POLPETTINE di MAIALE
per 4 persone 
370 gr di tagliatelle di farro (o altra pasta a piacere, l'ideale sarebbe pasta all'uovo)
300 gr di pasta di maiale o salsiccetta senza pelle
2 cucchiai di farina di riso (o tipo 00)
400 gr di passata di pomodoro 
sale 
olio d'oliva 


  1. Per prima cosa preparate le palline di maiale, prendendo un cucchiaino di pasta di maiale o di salsiccetta a cui avrete tolto il budello, e formate una piccola pallina, arrotolando l'impasto sul palmo della mano. 
  2. Passate le polpettine/palline di maiale nella farina di riso e mettetele in padella. Aggiungete un goccio d'olio e mettete sul fuoco e fate soffriggere per 7-8 minuti. 
  3. Aggiungete un goccio d'acqua se necessario, altrimenti aggiungete direttamente la passata di pomodoro e fate cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti. 
  4. Nel frattempo mettete l'acqua salata per la pasta sul fuoco e portate a bollore.
  5. Quando le polpettine/palline di maiale sono quasi pronte, e l'acqua bolle, gettate la pasta e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. 
  6. Quando la pasta è cotta, scolatela e conditela con le polpettine in umido con la passata e mettete in tavola. 



Un abbraccio,
Cinzia 


Commenti

  1. Io come te amo la montagna e..questo piatto la rappresenta benissimo!!!Bravissima :-) Un bacione

    RispondiElimina
  2. Già dal titolo mi intrigava questo piatto e non mi sbagliavo!!!! Un bacione a nche a te, a presto

    RispondiElimina
  3. Che delizia amica mia.. che sapori avvolgenti, accattivanti, a me tanto cari. <3 Mi dispiace di poter essere presente così poco.. ma sei sempre nei miei pensieri. Mi ci vorrebbe vedere i nostri adorati monti... Un abbraccio forte

    RispondiElimina
  4. La mia mamma fa il sugo con le polpettine.. e io lo adoro! Imamgino il tuo paitto..e poi con tagliatelle di farro che bontà! smack

    RispondiElimina
  5. molto gustoso questo piatto! sicuramente farà la felicità dei bambini con le polpette!

    RispondiElimina
  6. wow che buone...ideale per una cena in montagna!!! e poi quelle polpettine, sono come le ciliegie... complimenti per il nuovo look!!! troppo bello!!

    RispondiElimina
  7. Buonissime le tue tagliatelle..e pregusto già le polpettine...uauuuuuu nà bontà! Grazieee
    Ti abbraccio
    ciaoo

    RispondiElimina
  8. buonissimi questo primo Cinzia!! ed il blog ha un vestitino nuovo molto carino!!
    bravissima per tutto! un baciooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..