Torta con amarene sciroppate

Torta con amarene sciroppate 

Ed eccomi oggi con un dolce nato per caso, dall'esigenza di utilizzare un vasetto di amarene sciroppate, ormai in dispensa da troppo tempo. Non sono una brava pasticciera, credo di cavarmela meglio con il salato, o meglio vorrei tanto sfornare quelle torte che solo a guardarle hai l'acquolina in bocca
e che a vederle pensi subito di iscriverti al primo corso per cake design nei dintorni... Proprio io poi, che non amo le torte troppo dolci, e nemmeno la pasta di zucchero.. Perché quando penso ad una buona torta mi vengono in mente le torte che preparava la nonna e che, anche se non erano da immortalare con la digitale, erano tanto buone!...  La ricetta che vi propongo è facile e veloce, non troppo dolce come piace a me, e molto buona. Potete preparare questa torta con amarene sciroppate, per una golosa merenda, oppure per un fine pasto goloso. Ottima gustata fredda, e ancor più buona il giorno dopo.
Ecco gli ingredienti necessari per la torta di amarene sciroppate, che potete preparare con il Bimby, oppure anche senza Bimby, usando un altro robot da cucina, oppure una planetaria o un frullino elettrico.

TORTA CON AMARENE SCIROPPATE (senza nocciolo)
per 6 persone

la scorza di un limone grattugiata 
150 gr di zucchero
3 uova medie
200 gr di farina 00
80 gr di olio di semi di girasole
un vasetto di yogurt naturale oppure alla ciliegia/amarena (125 ml)
un pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci
un vasetto di amarene denocciolate in sciroppo

un pezzo di burro per ungere la teglia 
zucchero al velo per finire 

torta di amarene



  1. Frullare nel boccale la scorza del limone e lo zucchero per ridurlo al velo, per 15 secondi a Velocità 9. Se non avete il Bimby, grattugiate la scorza del limone e unitela allo zucchero in una terrina. 
  2. Preriscaldate il forno a 180°.
  3. Unite allo zucchero le uova e lavorate per 30 secondi a Velocità 3. Senza Bimby, frullate per un paio di minuti con il frullino o altro robot, oppure a mano, aggiungendo poco alla volta gli ingredienti. 
  4. Aggiungete gli altri ingredienti, tranne le amarene, e frullate il tutto per 1 minuto a Velocità 5, incorporando il lievito dal foro del coperchio. 
  5. A questo punto ungete con un pezzetto di burro o margarina, la teglia a cerchio apribile, e poi versate metà composto, aggiungete le amarene sgocciolate, livellandole e poi aggiungete il resto del composto. 
  6. Infornate per 40-45 minuti, fino a che non sarà ben dorata e gonfia. Prima di sfornare la torta con amarene sciroppate, fate sempre la prova con uno stuzzicadenti, se esce perfettamente asciutto la torta è pronta.  
  7. Lasciatela raffreddare un poco prima di spolverizzarla con zucchero al velo. 
  • Ottima anche il giorno dopo. Per una deliziosa merenda o per un fine pasto goloso!



Torta con amarene sciroppate 


Il tempo ancora non sembra essersi messo completamente al bello..
Buon San Giovanni!!
Oggi festa a Torino e a Gressoney Saint Jean.
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. che bontààààà!!! le ciliege sono sempre un sogno!!!! bravissima!!!!

    RispondiElimina
  2. Buona festa di San Giovanni anche a te Cinzia. Ed è pure il Patrono della mia cittadina adottiva :)
    Ho giusto delle amarene da utilizzare...provvederemo presto, grazie!
    Bacetto Susanna

    RispondiElimina
  3. le torte della nonna sono sempre le migliori, concordo!!!Ma le altre, con un po' d'impegno e ricerca degli ingredienti giusti , non sono niente male!!!Il tuo dolce e' meraviglioso, molto invitante!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Che torta super golosa. Ti assicuro che anche questa torta mette l'acquolina in bocca.
    Baci.

    RispondiElimina
  5. Mamma che meraviglia Cinzia!!!!!
    Cosa darei per una fettina!!!
    Un mega bacio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  6. Buon San Giovanni anche a te :)
    Cosa non darei per una fettina di questa torta magnifica!!!!!
    un bacio

    RispondiElimina
  7. Mi piace da matti!!!! Io amo le amarene e sono d'accordo con te! Sono le torte migliori queste!! Soffici è delicate! Bravissima!!! Un bacione

    RispondiElimina
  8. grazie mille per la proposta, due domande: grammatura del vasetto di amarene, dimensione della tortiera. Grazie anticipatamente, Amalia

    RispondiElimina
  9. Io non sono brava a cucinare ma ogni tanto ci provo. ...oggi provo questa torta. Una perché è semplice e due perché sono cresciuta con questi dolci "veri".Grazie Cinzia per la ricetta. ..poi ti scrivo se sono riuscita.

    RispondiElimina
  10. La proverò dopo le vacanze all'hotel fleres www.hotel-panorama.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..