Passa ai contenuti principali

Brioches allo zucchero


Ed eccoci al primo giorno d'aprile, avrei dovuto lasciarvi una ricetta di pesce vista la giornata, ma preferisco lasciarvi questa ricetta per deliziose brioches allo zucchero. Vorrei regalarvi un mese d'aprile, pieno di buone ricette, da proporre nei prossimi giorni di festa, visto che ormai la Pasqua è nell'aria. Nei negozi: uova di cioccolato, di zucchero e colombe farcite e non, fanno da padrone, e così eccovi da oggi in poi, ricette che potrete riproporre durante i giorni di festa. Queste brioches allo zucchero, sono pensate per un dolce risveglio, oppure per un tè in piacevole compagnia. Una chiacchierata tra amiche, una merenda in allegria, che soddisfa anche i piccoli di casa. La ricetta è liberamente tratta e modificata dal libro Csaba Bon Marché di Csaba Dalla Zorza. 
Complice il cambio d'orario, nulla di meglio che svegliarsi presto ed iniziare la giornata con delle buone brioches allo zucchero, che potete servire con del burro da spalmare, oppure con confettura, nel mio caso, fatta in casa. Adoro preparare conserve e confetture, ma come al solito mi sto perdendo in chiacchiere, eccovi la semplice e deliziosa ricetta dal sapore francese, tipicamente parigino. Come consiglia l'autrice del libro, è più pratico se disponete di un robot da cucina, di una impastatrice o come nel mio caso ho usato il Bimby, perché è un notevole aiuto per fare l'impasto che altrimenti richiederebbe tempo ed energia. 

Brioches allo zucchero:
per 15/20 pezzi 

35 ml di latte tiepido
10 gr di lievito di birra fresco
175 gr di burro
15 gr di zucchero
250 gr di farina 
5 gr di sale
3 uova
1 cucchiaio di farina extra per impastare

per finire:
un uovo
un cucchiaio di latte


  1. In un bicchiere, sbriciolate il lievito con il latte tiepido, poi lasciatelo riposare per 5/7 minuti. 
  2. In una ciotola piuttosto capiente mettete il burro a pezzi con lo zucchero e lasciate che il burro si ammorbidisca a temperatura ambiente. 
  3. Nel boccale, planetaria o impastatrice, mettete la farina e il sale e mescolate un attimo. Aggiungete le uova, poi il latte con il lievito ed iniziate ad impastare. A velocità Spiga se come me usate il Bimby. Lavorate la pasta per almeno 5 minuti, mentre se fate l'impasto a mano, occorreranno almeno 15 minuti. Poi staccate l'impasto con una spatola dai bordi del boccale/planetaria e poi rimpastate ancora qualche minuto. (10 minuti con impastatore, pochi minuti con il Bimby) 
  4. A questo punto, unite all'impasto il burro con lo zucchero, non tutto insieme, ma un pezzetto alla volta in modo che si amalgami bene al composto. 
  5. Togliete l'impasto dal boccale/planetaria e mettete nella ciotola e lasciate lievitare per un paio d'ore coperto con pellicola. (La pellicola non deve possibilmente toccare l'impasto, usate una terrina a sponde alte) 
  6. Una volta lievitate la pasta può essere usata subito, oppure, come suggerisce l'autrice, messa in frigorifero per 24 ore e poi usata. 
  7. Quando preparate le brioches, mettete l'impasto su di un piano da lavoro infarinato, sgonfiate l'impasto e poi preparate le brioches. 
  8. Dividete l'impasto formando delle piccole palline, oppure come suggerisce l'autrice, preparate delle piccole palline e mettetele in piccoli stampini. (Io non li ho usati, ho adagiato le piccole brioches su carta forno) 
  9. Sbattete leggermente l'uovo con il latte e poi spennellate le brioches, completando con lo zucchero in granella.
  10. Una volta pronte, infornatele in forno già caldo a 200° per 10 minuti, poi abbassate a 180° e fate cuocere per altri 10/15 minuti. 
  11. Prima di servirle lasciatele raffreddare, le potete conservare facendole congelare in un contenitore chiuso ermeticamente, ma non credo che avrete questo problema, tanto andranno a ruba!




Vi saluto e vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Ma che belle!!!! piccole e graziose....con quegli zuccherini!!!!! Ottime davvero :-) Un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Più che lasciarcele nel blog.. dovresti portarmele a casa!!!!devono essere delizioseeeee... baciotti cara e buon 1° aprile!!! :-)

    RispondiElimina
  3. wow questa sì che sarebbe una colazione da re... deliziose le tue briochine!

    RispondiElimina
  4. Devono essere deliziose!!!
    Mi salvo la ricetta così le provo!!!
    Un bacione e buona settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  5. Troppo carini questi bocconcini zuccherosi..mettono allegria e fanno impazzire le papille gustative ^_^

    RispondiElimina
  6. Certamente con queste dolci delizie a colazione la giornata inizia con il piede giusto!!devo provarle!!buona settimana e tanti bacioni

    RispondiElimina
  7. Adoriamo alla follia Csaba e avevamo adocchiato queste nel suo libro, ora sappiamo di doverle assolutamente fare :-)

    RispondiElimina
  8. buone,buone,buone,passamene qualcuna per domani ,grazie cara per aver postato una tale bontà

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...