Passa ai contenuti principali

Frittelle dolci di Carnevale

frittelle
Ricetta liberamente tratta dal libro: La cucina del risparmio, di Priuli & Verlucca 

Ancora ricetta di Carnevale!! Questa volta deliziose frittelle profumate al limone, una ricetta della tradizione anche economica, con pochi ingredienti e con un ottimo risultato. La ricetta è davvero semplice, quella preparata dalle nonne per i nipoti per rendere le loro merende golose e per allietare questi giorni di festa. I dolci sono i grandi protagonisti del Carnevale, ed è per questo che ho dedicato la settimana a loro, per soddisfare il palato di grandi e piccini!.. Ma come dico sempre, bando alle ciance  e passiamo alla semplice e veloce ricetta per frittelle dolci delle tradizione carnevalesca. 

Frittelle dolci di Carnevale:
250 gr di farina
4 uova intere
50 gr di burro
un pizzico di sale
3 cucchiai di zucchero 
la scorza grattugiata di un limone
una bustina di vanillina

olio per friggere o strutto

frittelle profumate
Ricetta liberamente tratta dal libro: La cucina del risparmio, di Priuli e Verlucca


  1. Portate a bollore mezzo litro di acqua, poi abbassate il fuoco e versate la farina setacciata sempre mescolando, l'ideale sarebbe con la frusta.
  2. Dopo la farina, aggiungete il burro, la scorza del limone, lo zucchero, un pizzico di sale e la vanillina.
  3. Quando la crema sarà pronta risultando ben amalgamata, togliete dal fuoco e aggiungete le uova, amalgamando bene il tutto.
  4. In una padella, a sponde un poco alte possibilmente, così da contenere una discreta quantità di olio o strutto, come preferite, e fate friggere l'impasto a cucchiaiate nell'olio ben caldo.
  5. Quando sono ben dorate e cotte, toglietele e poggiatele su carta assorbente, e quando si saranno raffreddate, spolverizzate con zucchero a velo oppure passatele una ad una in un poco di zucchero semolato. 
  • Frittelle dolci di Carnevale, una ricetta veloce e deliziosa, apprezzata da grandi e piccini. 

Oggi qui diluvia, purtroppo pare che avremo un weekend di pioggia,
ma per non farci mancare nulla,
deliziamoci con qualcosa di fritto!
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Ripeto che non adoro friggere.. ma mangiare questi docetti si... Chissà che soffici!! smack e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  2. ma è una pasta choux...quella dei bignè ...complimenti! mi sembra un' ottima alternativa alle classiche frittelle !!!

    RispondiElimina
  3. Amo anche questa ricetta!!!!Avanti cosiiiii, a tutto fritto!!!!Irresistibile! un bacione

    RispondiElimina
  4. Ah ah ah oggi ho prodotto anch'io e domani posto!!!! Bacione a fra poco

    RispondiElimina
  5. Come fare a resistere a questo tripudio di frittelle??? Sarà durissima...un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.