Passa ai contenuti principali

Salatini misti

Siamo ormai agli sgoccioli, Natale è vicinissimo e non ci resta che pensare, per chi non l'avesse già fatto, a cosa mettere in tavola. Oggi vi propongo dei semplici salatini, che normalmente preparo come i classici che si acquistano anche in panetteria o pasticceria, ma volevo proporre delle piccole varianti per questi giorni di festa ed ho provato abbinamenti diversi che in qualche modo fossero adatti all'atmosfera di festa. 
Tre sono gli abbinamenti che vi propongo: tonno e concentrato di pomodoro, salmone con il sesamo e in ultimo formaggio tipo emmental con semi di papavero. 


Salatini a rotella con tonno e pomodoro:

un rotolo di pasta sfoglia fresca già stesa
una lattina di tonno (io da 125 gr)
concentrato di pomodoro in tubetto 

Salatini con salmone e sesamo:

pasta sfoglia fresca pronta già stesa 
100 gr circa di salmone affumicato 
semi di sesamo

Salatini con emmental e semi di papavero:

pasta sfoglia fresca pronta già stesa
70-80 gr di formaggio emmental o simile tagliato a julienne
(grattugiato)
semi di papavero 

Un turolo d'uovo per spennellare le varianti di salatini 


  1. Prendete almeno 2 rotoli di pasta sfoglia per ottenere le tre varianti insieme. Srotolate i fogli e tagliate un rettangolo (se usate la pasta a forma rettangolare è più facile) piuttosto grande in modo che si possa arrotolare in un verso e nell'altro, per ottenere questo effetto "cometa" diciamo così dei salatini. 
  2. Spalmate sul foglio di sfoglia, un poco di concentrato di pomodoro, circa 2 cucchiai. Non deve essercene troppo poco, altrimenti non rende l'effetto, ma nemmeno troppo altrimenti si sentirebbe troppo nel sapore. 
  3. Poi aggiungete il tonno sbriciolato e infine avvolgete i 2 rotoli sino a che si incontrino e poi tagliate a fette di circa un cm e mezzo di spessore e adagiate in una teglia foderata con carta forno e spennellateli poi con il tuorlo d'uovo.
  4. Per la variante con il salmone tagliate un rettangolo di dimensioni molto ridotte rispetto al precedente e poggiate in centro un poco di salmone affumicato e un poco di semi di sesamo. 
  5. Poi avvolgete a salamino e tagliate a rondelle dello spessore di circa un cm e mezzo e adagiate in teglia, spennellando con il tuorlo d'uovo e cospargete ancora con altri semi di sesamo (ho usato sesamo biondo)
  6. In ultimo preparate la terza variante, usando dell'emmental grattugiato od un altro formaggio un poco gustoso. Tagliatelo a julienne come una verdura e poi cospargete con semi di papavero.
  7. In ultimo tagliate i salatini, adagiateli in teglia, spennellate con il tuorlo e finite con altri semi di papavero. 
  8. Infornate in forno già caldo a 170° per 10-15 minuti. 

  • Per agevolare usate la pasta sfoglia rettangolare, se non amate il concentrato di pomodoro potete sostituire con del pomodoro in scatola passato. Anche l'emmental potete sostituirlo con un altro formaggio un poco gustoso.  


Vi auguro una buona domenica e vi aspetto domani,
con un nuovo appuntamento con la rubrica Light and tasty. 
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. ottimi questi salatini!! auguri di buone feste ^_^

    RispondiElimina
  2. Mi sembrano davvero strabuonissimi!
    Ti auguro un Natale splendido tesoro a te e alla tua stupenda famiglia!
    A presto, Vally

    RispondiElimina
  3. Davvero una bell'idea, veloce e d'effetto!
    Bravissima Cinzia e tanti auguri <3
    la zia Consu

    RispondiElimina
  4. semplici e buonissimi...queste sono le ricette giuste, dell'ultimo secondo! bravissima!

    RispondiElimina
  5. Stupendi! Da fare assolutamente cara Cinzia e Buon Natale e sereno anno nuovo a te e famiglia!
    Susanna

    RispondiElimina
  6. Mamma mia che belli Cinzia!!
    Penso proprio che saranno in bella vista nel mio antipasto della Vigilia!!!
    Un mega bacio e tanti cari auguri di Buon Natale
    Carmen

    RispondiElimina
  7. belli e buoni io adoro i salatini!!grazie per la ricetta!!Auguroni di un Sereno e appetitoso Natale con i tuoi cari!!

    RispondiElimina
  8. Sono sfiziosissimi e mi piacciono molto anche gli abbinamenti!!!
    Buon Natale e buone feste , un bacio grande .
    Vivi

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...