Passa ai contenuti principali

Sfoglia integrale con broccoli, cavolfiore e formaggi

Eccomi oggi con una torta salata, come sempre semplice da fare e che devo ammettere ha riscosso notevole successo tra i miei commensali..
Una torta salata come spesso succede nata per caso e dall'esigenza di consumare un broccolo e mezzo cavolfiore, che da qualche giorno avevano trovato fissa dimora in frigorifero..

 Ecco la semplice e veloce ricetta.


Un rotolo di pasta sfoglia integrale già pronta
un broccolo
mezzo cavolfiore
una noce di burro
sale e pepe
sottilette (che potete sostituire con altro formaggio, io ho usato 4 sottilette Kraft)
formaggio grana a scaglie sottili 


Ho pulito il broccolo e il cavolfiore, li ho tagliati a pezzi non molto grandi e li ho fatti cuocere a vapore, usando il mio fedele Bimby. 25 minuti a Varoma con un litro d'acqua nel boccale. Naturalmente se non avete il Bimby, potete procedere ad una normale cottura a vapore, oppure se preferite potete lessare le verdure.

 Una volta cotte, ho trasferito le verdure in padella con una noce di burro, ho aggiustato di sale e pepe e ho fatto cuocere il tutto, ancora per una decina di minuti. Il tempo di fare soffriggere bene le verdure. 

A questo punto, ho srotolato la sfoglia integrale, l'ho adagiata nella tortiera, lasciando la carta forno, l'ho bucherellata con una forchetta, ho spezzettato 2 sottilette sul fondo, ho versato le verdure, livellandole un poco, e infine ho messo altre 2 sottilette a pezzetti e del formaggio grana tagliato sottile.

Ho infornato a 170° per 30 minuti e l'ho servita tiepida. 


Vi auguro una buona giornata,
qui, come da previsioni continua a piovere..
Un abbraccio,
Cinzia

Commenti

  1. E' una meraviglia ! Un bacio grande e buona giornata :)

    RispondiElimina
  2. Io le torte salate le adoro.. ci metto semrpe ciò che ho nel frigo.. e sons emrpe buone! Ottima la tua con broccoli.. smack e buona giornata .-)

    RispondiElimina
  3. Nelle torte salate anche io cerco di mettere quello che di solito staziona in frigo da qualche giorno....questa combinazione mi piace perchè sia il broccolo che il cavolfiore sono perfetti per questa stagione...brava!

    RispondiElimina
  4. ottima questa torta salata, io le adoro in generale, soprattutto se fatte con pasta sfoglia integrale! ti seguo, passa da me se ti va, mi farebbe piacere! http://fiordvaniglia.blogspot.it/ buona giornata!

    RispondiElimina
  5. Ottimo modo di consumare le verdure...ricettina molto sfiziosa...un abbraccio grande Faby

    RispondiElimina
  6. l'appetito vien mangiando ma anche guardando le tue ricette.... mamma mia... che bontà!

    RispondiElimina
  7. mamma mia che bellezza!
    baci
    Sandra

    RispondiElimina
  8. Ciao Cinzia! :) Non amo particolarmente broccoli e cavolfiore ma questa sfoglia è invitantissima e deve essere proprio buona, la mangerei volentieri! :D Complimenti, tesoro! :) Ti abbraccio forte e ti invito al mio primo Giveaway... vieni a vedere di cosa si tratta! ;) :**

    RispondiElimina
  9. Amica mia sei sempre grandiosa in tutto quello che fai. Questa torta salata è fantastica.. pure integrale! Sei mitica, ti voglio tanto tanto bene!! Piove tanto anche qui, sai.. che grigiore.. pare ottobre..!

    RispondiElimina
  10. non ho mai usato la sfoglia integrale mi hai fatto venire il tarlo in mente

    RispondiElimina
  11. Accidenti Cinzia, sembra buonissimo!!! Ho l'acquolina in bocca!!!!

    RispondiElimina
  12. che bella questa torta, sai che non ho mai trovato la sfoglia integrale, beve essere buonissima, un bacione

    RispondiElimina
  13. Adoro queste ricette rustiche!!! Non ho mai provato la sfoglia integrale, ma devo provarla in questo modo!! Grazie!^^
    Bacioni

    RispondiElimina
  14. buonissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, con la sfoglia integrale poi fa tutto più campagnolo

    RispondiElimina
  15. Non ho mai provato la sfoglia integrale. Credo si sposi veramente bene con il broccolo. Una rustica strepitosa e buonissima!!! Un abbraccio grande e anche se in ritardo tanti auguri per la festa della donna anche a te!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...