Passa ai contenuti principali

Crespelle con ricotta e prosciutto

 Un piatto semplice, un primo perfetto per i giorni di festa! 


Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che oggi vi propone le crepes 😋 o crespelle, così come le ha sempre chiamate mia nonna ❤️

Il cibo è senza dubbio uno degli elementi che più di ogni altro caratterizza la nostra vita e per me, le crespelle sono sicuramente tra i cibi impressi nella memoria ❤️ 

Memore dei pranzi domenicali dalla nonna, dove ogni volta era come andare al ristorante, anzi molto meglio!. Da buona cuoca quale era, non ci faceva mancare nulla in tavola ed era sempre una festa. 

Le crespelle sono per me tra i piatti legati ai sapori e ai profumi di un tempo passato legato alla mia infanzia e quando ho letto il tema delle ricette ho pensato immediatamente alla mia nonna. Non avevo mai fatto le crespelle, le sue erano perfette e fantastiche ma devo dire che non mi sono venute affatto male e sicuramente sono tra quei piatti da replicare e provare anche in versione dolce. Le crepes o crespelle sono versatili e richiedono pochi ingredienti, ma certo è necessaria un po' di manualità affinché non siano troppo spesse e non si rompano in cottura. 

Eccovi la semplice ricetta che ho realizzato: 

Crespelle con ricotta e prosciutto 

250 gr di latte 

100 gr di farina 00

25 gr di olio di oliva 

2 uova intere 

mezzo cucchiaino di sale fino 

... per il ripieno 

Una vaschetta di ricotta fresca 

2 cucchiai di formaggio grana 

100 gr di prosciutto cotto tagliato finemente 

Un uovo intero 

  1. Mettere il latte, la farina, l'olio, il sale nel boccale del Bimby e frullare per 30 sec. Vel. 5 
  2. Trasferire il composto in una ciotola e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti circa. 
  3. Nel frattempo in un'altra ciotola amalgamate la ricotta, con il formaggio grana, l'uovo intero e il prosciutto a pezzetti. Mescolate bene. 
  4. Fate scaldare un poco d'olio in un padellino antiaderente e versate un poco di composto delle crespelle, aiutatevi con un mestolo piccolo. 
  5. Fate cuocere le crespelle una alla volta, capovolgendole senza romperle. Aiutatevi con un cucchiaio di legno. 
  6. Quando avrete fatto le crespelle, farcitele con un poco di composto di ricotta e prosciutto, chiudetele a mezzaluna e trasferitele in una teglia precedentemente foderata con carta forno.
  7. Mettere in forno a 170 gradi per 15-20 minuti. 
  8. Sfornate e servite. 
Un primo piatto o un piatto unico, leggero e gustoso. Potete preparare questa ricetta in anticipo e cuocerla all'ultimo. 

Vi invito ora a curiosare tra le ricette del team Light & Tasty: 

Catia: Crêpes di riso al Grand Marnier 

Claudia: Torre di Crepes con mascarpone e fragole

Daniela: Crepes al cacao con yogurt e fragole  

Elena: Timballo di Crepes alle verdure

Milena: Crepes di farina di ceci, robiola di capra e verdure 


Un abbraccio

Cinzia 


Commenti

  1. Anche per me le crespelle farcite sono sinonimo di piatto delle feste.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. I profumi dei piatti dell'infanzia rimangono nella mente per tutta la vita. Adoro le crepes con ricotta e prosciutto, un piatto delle feste anche per me :) Buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Leggere e deliziose, ottime crespelle!!!

    RispondiElimina
  4. Deliziose! Bravissima Cinzia, un abbraccio 😀

    RispondiElimina
  5. Le crespelle al prosciutto cotto a me ricordano un ristorante in provincia di Bologna dove andavamo tantissimi anni fa, decenni. Ogni volta non potevo fare a meno di riprenderle, perché oltre a piacermi tanto, io all'epoca non sapevo farle, e credevo che fosse difficilissimo farle in casa! 😃😃😃 Grazie Cinzia, le farò di sicuro!

    RispondiElimina
  6. un classicone che mette tutti d'accordo! sono buonissime!

    RispondiElimina
  7. I don't think I've ever had a crespelle. Thanks for the recipe!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Detersivo lavastoviglie col Bimby

Eccomi tornare dopo parecchi giorni di latitanza e decisamente con una ricetta insolita ma utile e soprattutto molto economica. Salva spesa se vogliamo e di questi tempi non è affatto male. Economia a parte, direi che è una buona soluzione anche a livello ambientale. Ho testato il detersivo lavastoviglie homemade per qualche giorno prima di proporvi la ricetta, perché volevo vedere come funzionava e vi assicuro che lava bene. L'ho provato sia con lavaggio normale che con il lavaggio intensivo, non l'ho provato con il lavaggio eco, semplicemente perché con questo detersivo lavastoviglie preparato col Bimby/Thermomix è consigliato l'uso di acqua molto calda. Ho trovato questa ricetta nei miei vecchi appunti di cucina, quando avevo comprato il Bimby TM31, ricordo che la signora che si occupò della vendita mi passò parecchie ricette che non facevano riferimento ad alcun libro.