Passa ai contenuti principali

Panini dal sapore Mediterraneo col Bimby

 Una ricetta semplice dai sapori mediterranei,
con pochi ingredienti gustosi e profumati.
Panini morbidi all'interno e leggermente croccanti fuori.
L'ideale per la tavola d'estate!
Perfetti anche in versione finger food. 

panini dal sapore mediterraneo

In questi mesi ho imparato ad apprezzare le piccole cose della vita e a trarre il massimo dalle circostanze. Sono stati mesi difficili, ma la felicità è qualcosa su cui lavorare ogni giorno e credo sia un modo di essere più che uno scopo di vita. 

Siamo molto simili al pane... Certo siamo di dimensioni, aspetto, colore e costumi diversi, ma sotto alla pelle/crosta siamo tutti composti dalla stessa sostanza. 

Quando penso all'estate, penso al profumo dell'erba appena falciata, di pelle abbronzata, di crema solare. All'odore del mare, alla natura, ai giorni pieni di luce, alle lunghe notti, ai picnic sulla spiaggia oppure all'ombra di una pineta in montagna, leggere all'ombra di un albero o sotto l'ombrellone, ai piatti freddi e colorati in tavola...  

La ricetta dei panini dal sapore Mediterraneo col Bimby/Thermomix è semplice, sfiziosa e con ingredienti prettamente estivi, che ci legano alla nostra bella Italia. Deliziosi panini dal sapore mediterraneo, realizzati con l'aggiunta di prodotti tipici italiani dai profumi e dai sapori intensi e unici: polposi e dolci pomodori secchi seccati al sole e poi messi sott'olio, buon olio di oliva extravergine dal sapore fruttato, olive saporite, gustose e ricche di nutrimento e infine un poco di origano dall'aroma intenso. 


panini dal sapore mediterraneo


Panini dal sapore Mediterraneo col Bimby 

per 8 panini 

40 gr di pomodori secchi sott'olio sgocciolati 

85 gr di olive verdi snocciolate o taggiasche 

235 gr di acqua 

10 gr di lievito di birra fresco 

1 cucchiaino di miele 

250 gr di farina Manitoba 

250 gr di farina 00

1 cucchiaino di origano 

50 gr di olio extra vergine d'oliva 

un cucchiaino raso di sale 

  1.  Mettere nel boccale i pomodori secchi, le olive snocciolate e tritare 5 sec. Vel. 7 
  2. Trasferire il trito in una ciotola e tenere da parte. 
  3. Mettere nel boccale 235 gr di acqua, 10 gr di lievito fresco, un cucchiaino di miele. Posizionare il misurino: 3 min. a 37° a Vel. 2 
  4. Aggiungere le farine nel boccale e il trito messo da parte in precedenza, aggiungere un cucchiaino di origano secco, 50 gr di olio evo, un cucchiaino raso di sale. Posizionare il misurino e impastare: 3 min. Vel. Spiga 
  5. Si otterrà un impasto elastico, trasferitelo in una ciotola piuttosto capiente, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per un paio d'ore. 
  6. Foderare una placca da forno con carta forno. Riprendere l'impasto e trasferirlo su un piano leggermente infarinato. Formare 8 filoncini, disponeteli in teglia e incideteli con tagli netti e abbastanza profondi. Copriteli con pellicola trasparente e lasciate lievitare almeno un'ora.
  7. Trascorso il tempo, preriscaldate il forno a 200°.
  8. Infornate i panini e dopo cinque minuti, abbassate la temperatura del forno  a 180° e fate cuocere per 30 minuti. 
  9. Sfornate e lasciate raffreddare prima di portare in tavola 
  • I panini mediterranei si conservano per un paio di giorni. Sono ottimi anche farciti con salse, salumi e formaggi! 

panini mediterranei


Non c'è nulla di difficile nel preparare il pane, soprattutto se lo preparate col Bimby. Se avete un pò di tempo libero, prendete ciotola, teglia e ingredienti e iniziate il vostro viaggio tra i sapori del Mediterraneo. 

Quando sfornerete il pane e lo assaggerete non resterete delusi. Potrete servire questi panini da soli, senza farcitura ma si prestano anche ad essere farciti e a farci la scarpetta!

Un abbraccio 

Cinzia 



Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.