Nasello con arancia e mandorle

Un piatto di pesce adatto anche alla tavola delle feste. Fiori di nasello cotti con olio extravergine e succo d'arancia,  serviti con le mandorle grossolanamente tritate. Una ricetta leggera e gustosa che conquisterà ospiti e familiari. 
fiori di nasello con arancia e mandorle

Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica Light & tasty che vi propone ricette leggere e gustose. Lo scopo della rubrica come scrivo spesso non è quello di sostituire il dietologo o il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette light adatte a tutta la famiglia. L'ingrediente di questa settimana è il PESCE. La mia proposta è un secondo piatto di pesce anche adatto alle prossime feste natalizie. Teneri fiori di nasello con arancia e mandorle, un pesce noto per le sue carni delicate e molto digeribili. Apprezzato anche dai piccoli di casa il nasello è un pesce magro che piace molto e non ha un costo eccessivo.


NASELLO CON ARANCIA E MANDORLE 
per 2 persone 

300 gr di fiori di nasello ( anche surgelati vanno benissimo)
2 cucchiai di farina bianca 00
un goccio di vino bianco secco
sale e pepe
il succo di un'arancia di piccole dimensioni 
qualche mandorla tagliuzzata grossolanamente  a coltello
olio evo 

nasello con arancia e mandorle

  1. Per prima cosa, infarinate i fiori di nasello nella farina. Sia che siano freschi che surgelati andranno bene. Mettete un goccio d'olio evo in una padella possibilmente antiaderente e adagiate i tocchetti di nasello. Fate cuocere a fiamma medio alta. 
  2. Quando il nasello inizierà a colorirsi, sfumate con un goccio di vino bianco secco. 
  3. Regolate di sale e pepe (possibilmente nero e macinato grossolanamente) 
  4. In ultimo alla cottura, aggiungete il succo d'arancia e lasciate terminare la cottura. Fino a che i fiori di nasello non siano un poco dorati. 
  5. Tagliuzzate grossolanamente a coltello qualche mandorla pelata e cospargete il pesce direttamente in padella ma conservano qualche mandorla per ultimare il piatto.
  6. Trasferite i tocchetti di nasello in un piatto e ultimate con qualche mandorla tagliuzzata e servite caldo. 

fiori di nasello con arancia e mandorle

Ed ecco le proposte del gruppo Light & tasty: 

Un abbraccio
Cinzia 


Commenti

  1. Noi solitamente facciamo il branzino all'arancia.. ma che bontà anche il nasello.. baci e buon lunedì :-*

    RispondiElimina
  2. Ho tutto in casa..li replico ià stasera :-) Fantastica Cinzia e felice settimana <3

    RispondiElimina
  3. Questa ricetta mi piace tantissimo. Non amo particolarmente il pesce, ma cucinato così lo trovo molto gustoso :)
    Bravissima.

    RispondiElimina
  4. Si che il nasello infarinato, scottato con limone o un goccio di vino bianco e prezzemolo è un must in casa nostra. Ma con succo d'arancio e mandorle....troppo forte Cinzia, che bellissima variante!
    Grazie, un saluto
    Susanna

    RispondiElimina
  5. ma che buoni! ho provato il pesce con l'arancia ma mai con le mandorle. che delizia!

    RispondiElimina
  6. sembrano deliziosi!! il croccante delle mandorle poi deve starci benissimo!
    Ottima ricetta davvero, un bacioneee <3

    RispondiElimina
  7. Cara Cinzia, questo nasello é super delizioso, un piatto bello e chic, perfetto per la la tavola Natalizia!
    Dolcissima serata!
    Un caro abbraccio Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  8. che bella ricetta appetitosa ed elegante, mi piace proprio!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  9. davvero delizioso e veloce pure da preparare ...questi sono i piatti che prediligo! bravissima!

    RispondiElimina
  10. da provare sicuramete molto gustosa la tua ricetta con il nasello!!un bacione

    RispondiElimina
  11. una ricetta che fa anche molto bene, pesce con pochi grassi e buoni, con una buona percentuale di fibre garantita dalle mandorle

    RispondiElimina
  12. gradevole molto gradevole un ottimo modo per portare in tavola il nasello

    RispondiElimina
  13. Sembrano buonissimi! Ne voglio assaggiare! Sai, non avevo la più pallida idea cos'è il nasello. Avendo consultato Wikipedia, adesso capisco cos'è. Qua a Boston non esiste, credo. Comunque, il merluzzo e l'asinello sono diffusissimi, venduti in ogni supermercato. Da voi si mette mai il nasello in pastella e friggerlo in olio, stile fish & chips?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..