Passa ai contenuti principali

Pan dei morti col Bimby

Il pan dei morti, tipico del milanese è un pane dolce semplice e veloce da preparare a base di biscotti tritati, albume d'uovo, zucchero, farina, frutta secca, uvetta sultanina e cacao se vi piace.  Un pane tradizionale preparato per la festa di Ognissanti

pan dei morti bimby

Un dolce tipico per la festa di Ognissanti, il pan dei morti è una ricetta tipica della Lombardia, del milanese più esattamente, ma ormai diffusa in molte regioni del nord Italia e non solo. Ad esempio, anche in Toscana si prepara questo dolce per commemorare i defunti. 
Una tradizione tra le più antiche che vede realizzare questi panetti dolci imbandendo la tavola anche per i defunti, rendendo omaggio simbolicamente alle persone care che non sono più tra noi fisicamente. La mitologia vuole che questo pane fosse preparato per onorare la Dea Demetra, la "Madre Terra", sorella di Zeus, dea del grano, dell'agricoltura e artefice del ciclo delle stagioni. 


PAN DEI MORTI col BIMBY 
per 6 panetti 

125 gr di amaretti 
125 gr di savoiardi 
125 gr di farina 00
150 gr di zucchero 
50 gr di mandorle 
(potete scegliere tra mandorle, nocciole o pinoli a piacere)
30 gr di pinoli 
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di cannella 
2 albumi d'uovo
50 gr di vin santo oppure di marsala
(oppure un altro vino liquoroso)
60 gr di fichi secchi 
50 gr di uvetta sultanina 
(messa in ammollo in un bicchiere d'acqua tiepida)
50 gr di cacao in polvere (facoltativo)

zucchero a velo per finire 

pan dei morti


  1. Mettere in ammollo l'uvetta in un bicchiere di acqua tiepida. 
  2. Tritate le mandorle e i pinoli: 10 secondi da Velocità 8 a 10. Poi togliere dal boccale e tenere da parte. 
  3. Senza lavare il boccale, aggiungere i biscotti e tritare ancora: 10 secondi da Velocità 8 a 10.  Aggiungere la farina, lo zucchero, il trito di mandorle e pinoli, (il cacao se lo mettete), la cannella e il lievito e mescolare: 10 secondi a Velocità 3. Poi unire gli albumi, l'uvetta sultanina strizzata, e i fichi tagliati a pezzettini piccoli, e amalgamare il tutto: 30 secondi a Velocità 4. Con le lame in movimento, aggiungete dal foro del boccale, il vino liquoroso. 
  4. Il composto dovrà risultare ben compatto, se fosse troppo molle aggiungete ancora un po' di farina, altrimenti, ungetevi le mani con un goccio d'olio, poi trasferitelo su di un foglio di carta forno piuttosto grande, così da poter modellare l'impasto a vostro piacimento. Formate un salame. 
  5. Tagliate il salame d'impasto in 6 pezzi e poi modellate ogni pezzo dandogli la forma di un rombo, ogni fetta non deve essere molto spessa, ma piuttosto sottile, e adagiate su una placca foderata con carta forno, distanziando i rompi di qualche centimetro l'uno dall'altro. 
  6. Preriscaldate il forno a 180° e quando sarà in temperatura infornate e fate cuocere il pan dei morti per 25-30 minuti. 
  7. Lasciate riposare un paio di giorni prima di gustarlo nella sua piena forma. Se lo assaggiate subito, il pane sarà piuttosto duro e croccante sui bordi e molto morbido all'interno. Il pan dei morti si conserva perfettamente in una scatola di latta, chiusa col coperchio per 4-5 giorni. 
Il pan dei morti, tipico del milanese ma conosciuto ormai in molte regioni dell'Italia del nord è preparato per la festa di Ognissanti. Una ricetta semplice e veloce da gustare in compagnia.

Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. LI HO GIA' SENTITI, SEMBRANO BUONISSIMI!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Come mi piacciono....bravissima!
    un bacio

    RispondiElimina
  3. Ci credi se ti dico che non li ho mai assaggiati?? I tuoi hanno un aspetto troppo invitante..mannaggia!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...