Passa ai contenuti principali

Risotto ai funghi, ricetta Bimby

risotto con funghi bimby

Eccomi!! Come spesso succede ultimamente arrivo tardi, ma come dice il detto: meglio tardi che mai!.. 
Oggi vi propongo un classico in cucina: il risotto ai funghi, preparato con il mio fedele BImby/Thermomix. La ricetta è liberamente tratta e leggermente modificata dal vecchio libro base "Gesti semplici di tradizione". 

Non so voi ma io adoro il risotto, forse più della pasta. Generalmente è un piatto domenicale, ma a me e alla mia famiglia piace davvero tanto e così lo preparo spesso. A me piace anche regalarlo, credo che sia sempre di buon auspicio donare un sacchetto di buon riso, magari confezionato nei classici sacchetti di tela, che sanno di rustico e di tradizione. Chi mi conosce potrebbe pensare che sono di parte a parlare di riso, ma in effetti sono nata in una zona di risaie, il territorio è rinomato per il riso coltivato e sulla mia tavola non manca mai. Ma come sempre mi sto perdendo in chiacchiere invece di lasciarvi la semplice e veloce ricetta da preparare con il Bimby/Thermomix. 

RISOTTO AI FUNGHI
col Bimby/Thermomix 
per 4 persone 

350 gr di riso (tipo Arborio/Carnaroli/Baldo)
50 gr di funghi porcini secchi (messi in ammollo per 30 minuti circa)
(oppure 250 gr di funghi porcini o misto di funghi freschi)
40 gr di olio evo 
20 gr di burro
40-50 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di vino bianco secco
uno scalogno (o una cipolla piccola)
un mazzolino di prezzemolo (facoltativo)
2 cucchiaini di dado homemade di carne o verdure Bimby
(oppure un dado di pollo o di verdure) 
950 gr di acqua bollente 
sale quanto basta

Potete usare del brodo già preparato precedentemente. 
Per avere l'acqua bollente, è molto utile un bollitore elettrico se l'avete. 
Personalmente mi è stato regalato e lo trovo utilissimo per accelerare i
tempo di cottura. 

risotto con funghi bimby


  1. Fate ammorbidire i funghi secchi in acqua tiepida per circa 30 minuti. 
  2. Tritare il prezzemolo (se lo usate) per 3 secondi a Velocità 7 e tenere da parte. 
  3. Tagliare in 2 lo scalogno e tritare: 3 secondi Velocità 5, radunare con la spatola sul fondo poi aggiungere l'olio e i funghi e rosolare 7 minuti a 100° Antiorario a Velocità 1. 
  4. Unire il riso e tostare: 3 minuti a 100° Antiorario Velocità 1, sfumando con il vino e senza il bicchierino sul boccale. 
  5. Aggiungere l'acqua bollente, il dado e aggiustare di sale e cuocere: per 15 - 18 minuti Antiorario Velocità 1. La cottura dipende da come vi piace il riso, per una cottura al dente 13-15 minuti sono sufficienti. 
  6. A cottura ultimata mantecare con burro, parmigiano e prezzemolo (se lo mettete). 
Un abbraccio,
a presto
Cinzia 

Commenti

  1. Adoro i risotti e quando gli ingredienti sono di qualità non può esserci piatto migliore x coccolare e coccolarsi!

    RispondiElimina
  2. lo sai che e' il mio risotto preferito per eccellenza, ????grazie del regalo!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. da buona venete non posso che adorare i risotti!! complimenti

    RispondiElimina
  4. delizioso io lo amo particolarmente!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  5. Ciao, hai voglia di partecipare al concorso di Prelibata che questo mese ha come tema : zucca, funghi e castagne? In palio un primo premio con i nostri prodotti in regalo! Se hai voglia leggi il nostro regolamento http://blog.prelibata.com/concorso-di-ottobre-zucca-funghi-e-castagne/.
    Ciao a presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.