Dolce di ricotta col Bimby


Ed eccomi tornare dopo giorni di latitanza. Non riesco a stare dietro a tutto o almeno mi sembra sia così.. I giorni trascorrono velocemente e Natale è sempre più vicino... 
Questo mi ricorda che ancora ho un sacco di regali da fare e da preparare. Vorrei preparare dei biscotti per le amiche e proprio pensando ad una pausa caffè in compagnia ho rispolverato una vecchia ricetta tra gli appunti di nonna e modificandola, l'ho fatta mia. 
Un dolce alla ricotta semplice e veloce da preparare per accontentare grandi e piccini. Naturalmente potete preparare questo dolce di ricotta con o senza il Bimby/Thermomix, anche un semplice frullino vi permetterà di realizzare questo dolce. 

Con questa ricetta partecipo alla terza sfida del Bimby Dream Team di cui faccio parte. 

DOLCE DI RICOTTA col BIMBY/THERMOMIX 
6 porzioni 
il mio stampo: 21 cm di lunghezza per 12 in larghezza.

250 gr di ricotta 
3 cucchiai di zucchero (abbondanti)
un tuorlo
2 albumi 
100 gr di farina 00
50 gr di uvetta sultanina
un bicchierino di rhum o cognac 
30 gr di arancia candita 

per lo stampo: 
una noce di burro
una spolverata di farina 

zucchero a velo per finire 


Procedimento col BIMY/THERMOMIX:

  1. Per prima cosa mettete a mollo l'uvetta in un bicchierino di rhum o cognac.
  2. Accendete il forno a 170°.  
  3. Montate gli albumi a neve. Inserite la farfalla nel boccale perfettamente pulito, versate gli albumi e montare: 4 minuti a Velocità 4, 37°. Poi togliere le chiare a neve e metterle da parte in una ciotola.
  4. Togliete la farfalla e senza lavare il boccale aggiungete: la ricotta, lo zucchero, il tuorlo e frullare: 40 secondi a Velocità 4
  5. Aggiungere dal foro del coperchio la farina poco a poco e frullare ancora per 30 secondi a Velocità 5. 
  6. Strizzate l'uvetta e versatela nel boccale con l'arancia candita e mescolate ancora per 10 secondi a Velocità Soft, Antiorario. 
  7. Versate il composto in una ciotola piuttosto grande e unite gli albumi montati a neve, aiutandovi con la spatola, con movimenti delicati. Incorporateli alla crema, poi ungete con una noce di burro lo stampo, spolveratelo leggermente con un poco di farina e versatevi il composto. Livellatelo. 
  8. Infornate e fate cuocere per 40-45 minuti. Io ho usato il forno in modalità ventilato. 
  9. Sfornate quando cotto, facendo sempre la prova con uno stuzzicadenti, se ne esce asciutto il dolce sarà pronto. Lasciatelo raffreddare e poi spolverate il dolce di ricotta con zucchero a velo. 
Procedimento tradizionale, senza Bimby/Thermomix 

  1. Per prima cosa montate gli albumi a neve, con un pizzico di sale. A mano, oppure con un semplice frullino elettrico. Montateli a neve fermissima e poi teneteli da parte. 
  2. Mettete l'uvetta in ammollo nel bicchierino di rhum o cognac, così che si ammorbidisca. 
  3. Accendete il forno a 170°.
  4. Sempre col frullino, montate la ricotta con lo zucchero e il tuorlo. Poi aggiungete poco a poco la farina, sempre con le lame in movimento del frullino. 
  5. Strizzate l'uvetta, unitela al composto, insieme all'arancia candita e in ultimo aggiungete gli albumi a neve. Aiutandovi con una spatola e con movimenti delicati, così che non si smontino. 
  6. Ungete bene con una noce di burro, lo stampo scelto e spolverate leggermente con un poco di farina, versate il composto preparato e infornate a 170° per 40-45 minuti. 
  7. Fate sempre una prova con uno stuzzicadenti per vedere se il dolce è cotto. Se lo stuzzicadenti ne uscirà asciutto, sarà cotto. 
  8. Lasciate raffreddare il dolce di ricotta e poi spolveratelo con lo zucchero a velo. 


"In quel momento, mi stavo comportando come una bambina
che ha appena capito che il mondo non è pieno di fantasmi
e maledizioni, come dicono gli adulti.
E' ricco di amore. 
Indipendentemente dal modo in cui si manifesta.
Un amore che perdona gli errori, 
che redime i  peccati."

La strega di Portobello 



Sopra un piccolo saggio d'amore...
Un calendario dell'avvento a modo mio:
una poesia, una frase, un aforisma d'amore 
per ogni ricetta che posterò da oggi a Natale.
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. che bel dolce, le ricette delle nonne vanno tramandate di generazione in generazione, per non perderle, tanto sono buone!!!!!Bravissima!!!!Buona festa!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Oh, questo sì che è un ritorno in grande!! Questo dolce si mangia con gli occhi :-P Soffice e goloso, cosa chiedere di più?
    Un abbraccio Cinzia, buon weekend.

    RispondiElimina
  3. E' una bellissima ricetta Cinzia, grazie mille per averla condivisa!!!
    Un mega abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  4. Che bontà i dolci con la ricotta e uvetta!!!!!! smackk

    RispondiElimina
  5. Ma è semplicemente...meravigliosa questa torta alla ricotta Cinzia!!
    Un abbraccio e buon ponte dell'Immacolata
    Susanna

    RispondiElimina
  6. Es una tarta deliciosa !!!!
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  7. e' da ieri che voglio passare a leggerla, i dolci alla ricotta ha un fascino particolare per me, ha un aspetto fantastico! Complimenti! un bacione e buon 8 dicembre...

    RispondiElimina
  8. deliziosa questa torta è già nel mio elenco da provare!!!che belle frasi...un grosso bacione!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..