Passa ai contenuti principali

Gradara e la Romagna

Un viaggio a ritroso nel tempo... Gradara e la Romagna, per brevi vacanze in riviera.  


In questi giorni ho latitato parecchio dal web ma con questo post vorrei rendere omaggio ai luoghi che ho visitato durante la mia assenza.
 Di ritorno dalle mie amate montagne, con il mio piccolo chef e il suo papà, siamo andati una settimana al mare, in Romagna a Cattolica. Dopo tanta pioggia, desideravamo tanto il sole!!.. Siamo anche stati  fortunati perché su sei giorni, solamente per due ha piovuto..
E proprio in un giorno di pioggia abbiamo preso il piccolo trenino a disposizione dei turisti e siamo andati a visitare Gradara, il piccolo borgo marchigiano. Il colle di Gradara è da sempre terra di confine tra Marche e Romagna, ed è dominato dalla maestosa Rocca circondata da un piccolo borgo medievale e da una doppia cinta muraria. Il suo nome deriva da "grata aura", ovvero "aria buona", visitarla significa ripercorrere secoli di storia in una suggestiva scenografia medievale. La collina dove sorge il castello domina il mare, la natura è sovrana e la vista è davvero fantastica! Il mare si vede all'orizzonte e sarei stata per ore a contemplare il panorama, ma ovviamente non potevamo rischiare di perdere il trenino per il ritorno in hotel!
 Il castello, teatro di grandi eventi storici e leggendari, ospitò le principali famiglie dell'epoca medievale e rinascimentale, quali: Malatesta, Borgia (c'è infatti un camerino dedicato a Lucrezia Borgia all'interno del castello) Sforza, Della Rovere.
Una bella gita a Gradara sui colli marchigiani e una piacevole vacanza in Romagna: terra di buon cibo e gente ospitale. 


Negozio dedicato a cibi e sapori romagnoli e marchigiani 


Ingresso al borgo.. 

La casa del mercante nel piccolo borgo medievale 

In centro il camerino di Lucrezia Borgia 

Interni del castello..


Veduta da una piccola finestra del castello di Gradara 

Cattolica by Cinzia Ceccolin

Il tramonto sul mare... 

Ombrelloni chiusi... l'estate sta per finire... 

L'estate che in montagna non è mai arrivata, al mare sta finendo...
A  presto, 
un abbraccio
Cinzia 






Commenti

  1. che posti fantastici hai visto, grazie di averci fatto un po' sognare!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Gradara, che bella! Ci sono stata a luglio e vorrei già ritornarci!

    RispondiElimina
  3. Ma che belle foto! hai immortalato momenti fantastici... sono invidiosa!!! ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.