Frollini alla lavanda


.. Non so voi ma io adoro la lavanda!..  Ispirata dalla mia ultima lettura: Una piccola libreria a Parigi di Nina George, nel libro non compare assolutamente questa ricetta ma:  il colore, la storia e i luoghi descritti mi hanno riportato in Provenza e alle  immense distese di lavanda.  Nonostante la lavanda nel mio giardino stia ormai per sfiorire, non ho saputo resistere e ho preparato questi deliziosi biscotti: che potreste anche preparare senza lavanda se preferite, ma certo se volete un frollino insolito per l'ora del tè, ecco... Direi che questo è il biscottino giusto.

 Riguardo al libro, a me è piaciuto, e credo che una "farmacia letteraria" ci vorrebbe in ogni città, ma i gusti letterari sono troppo personali ed io non sono un'esperta come Monsieur Perdu nel romanzo.... Anche se a volte potrei essere una Madame Perdu.. forse... Ma questa è tutta un'altra storia. 
Come spesso accade mi perdo in chiacchiere invece di proporvi questa semplicissima ricetta che ho preparato in compagnia del mio piccolo chef, intento a dar forma ai biscotti profumati: qualcuno a cuore e  qualcuno tondo...  Non sono perfetti, ma non lo sarebbero stati comunque conoscendomi... 
Prima di passare alla facile e veloce ricetta dei frollini, vi lascio qualche piccola curiosità sulla lavanda,  sapete che mi piace la storia e sapere l'origine delle cose, dunque vi lascio qualche piccola curiosità, che spero possa esservi utile per riscoprire le proprietà di una pianta che forse avete nel vostro giardino ma che non conoscete poi così a fondo.
Anticamente la lavanda si usava in cucina come afrodisiaco. E' un potente antisettico e antiparassitario. Si prendono le spighe fiorite, si usano fresche o secche e vanno raccolte nelle ore calde del mezzogiorno, con tempo soleggiato e senza vento, nel periodo di luna crescente. 2-3 tazze di infuso di lavanda al giorno, lontano dai pasti, aiutano a superare varie forme di disturbi nervosi. Se l'infuso si beve prima di andare a letto, si riduce l'insonnia perché favorisce il sonno, inoltre è ottima in caso di cefalea acuta nervosa oppure causata da cattiva digestione. 
In cucina, dona ai piatti un sapore particolare ma deve essere usata in quantità molto ridotte. In Italia sono presenti diverse specie di lavanda, ed hanno tutte le stesse proprietà medicinali. Ricordate però che la lavanda è incompatibile con ferro e iodio! 
Conservando i fiori in piccoli sacchetti profumerà e proteggerà abiti in armadi e cassetti. 

FROLLINI ALLA LAVANDA 

200 gr di farina 00
60 gr di zucchero bianco fine 
75 gr di burro a pezzetti
un uovo
1-2 gocce di essenza di lavanda 
20 ml d'acqua circa
2 cucchiai di zucchero 

2 cucchiai di farina di riso per lavorare i frollini 


  1. Se usate il robot/planetaria/impastatrice, nel io caso il Bimby/Thermomix, aggiungete pesando man mano  tutti gli ingredienti nel boccale (tranne la farina di riso), e azionate a boccale chiuso, Velocità Spiga per 1-2 minuti
  2. Togliete l'impasto dal boccale, infarinandovi un poco le mani con la farina di riso, formate la classica palla, impastando ancora per un minuto a mano e trasferite in una ciotola, coperta con pellicola e lasciate riposare per una trentina di minuti in frigorifero. 
  3. Trascorso questo tempo, infarinate leggermente il piano di lavoro e poi stendete la pasta (non molto sottile) e ritagliate con le formine. Passate ogni frollino nei 2 cucchiai di zucchero, ma solo da un lato (altrimenti sarebbero troppo dolci) poi disponete in teglia foderata con carta forno. 
  4. Infornate in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti. Fino a che saranno leggermente dorati ai bordi. 
  • Se preparate l'impasto dei frollini a mano, mescolate prima in una ciotola la farina con lo zucchero, poi aggiungete il burro tagliato a dadini molto piccoli, poi l'uovo e l'essenza di lavanda e impastate energicamente per 4-5 minuti. Poi lasciate riposare nella ciotola coperta con carta pellicola, 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo, stendete l'impasto, preparate i frollini e passateli nei 2 cucchiai di zucchero, solamente da un lato. Fate cuocere in forno già caldo, a 180° per 10-15 minuti, fino a che saranno leggermente dorati. 
  • L'essenza alla lavanda usata è quella della Just. Io ne ho messe 2 gocce, se desiderate solo frollini profumati mettetene una sola goccia. In alternativa potreste usare della lavanda secca, sempre usando dosi molto ridotte. 

" E' ancora tutto qui. Il tempo passato insieme è intramontabile, immortale. 
E la vita non finisce mai.
La morte nella nostra vita è solo una soglia fra una fine e un nuovo inizio."
-Una piccola libreria a Parigi-
Nina George

Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. immagino il profumo! Che bella ricetta!

    RispondiElimina
  2. Mi hanno semrpe incuriosito i biscotti con lavanda all'interno dell'impasto.. Non ho idea di come siano.. Bravissima comunque.. bacioni

    RispondiElimina
  3. che bonta', pensa che mi stavo proprio chiedendo se l'essenza era della just e tu mi hai risposto prima della fine!!!!J'adore!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. immagino il profumo durante la cottura :-)

    RispondiElimina
  5. Amo la lavanda ed anche la Francia, perciò, penso che mi gusterò queste delizie davanti al libro!
    Baci!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..