Crostata alla rosa canina, Grattacul


Eccomi arrivare in ritardo, come sempre ultimamente.... Per offrirvi una ricetta semplice e dal gusto un pò particolare. Una crostata farcita con confettura extra di rosa canina o grattacul come è generalmente chiamata nella mia amata Valle d'Aosta. Prodotta nella bassa valle, è un prodotto di qualità totalmente naturale, con tanta frutta e poco zucchero di canna, così che non sia troppo dolce.
Il sapore è leggermente aspro, ma molto piacevole e questa crostata, nonostante d'aspetto sia veramente bruttarella, di gusto è molto buona: non è troppo dolce, come piace a me, perciò direi che se cercate una crostata molto dolce, non è questa la ricetta giusta... Piccola particolarità di questa confettura alla rosa canina o grattacul, è che è cotta e sterilizzata a vapore in una enorme "boule" che cuoce sottovuoto, a bagnomaria e a bassissime temperature. I frutti di rosa canina, sono piccole bacche rosse molto ricche di vitamina C, che crescono in montagna in luoghi spesso difficili da raggiungere, proprio per questa ragione viene loro dato il nome di grattacul, nato da un'antica leggenda. Una confettura, questa di rosa canina, grattacul che ho acquistato prima di tornare a casa, per ritrovare in tavola la mia amata Valle d'Aosta... Ma come succede spesso, mi sono persa in chiacchiere invece di lasciarvi la facile e veloce ricetta che ho preparato con confettura extra Grattacul, di rosa canina Valdotaine.

CROSTATA alla ROSA CANINA, GRATTACUL 

200 gr di farina 00
100 gr di zucchero a velo
100 gr di burro 
2 tuorli 
la scorza grattugiata di mezzo limone 
un pizzico di sale

confettura extra Grattacul, rosa canina 


Se preparate la frolla nel BImby/Thermomix procedete in questo modo:
  1. Per prima cosa tritate la scorza di mezzo limone (solo la parte gialla!) per 5 secondi a Velocità 7
  2. Aggiungete lo zucchero e polverizzatelo al velo: 10 secondi a Velocità 7
  3. A questo punto, unite la farina, il burro a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti, un pizzico di sale, i tuorli e impastare per 20-25 secondi Velocità 4-5
  4. Togliere l'impasto dal boccale, formare la classica palla e metterla a riposare in frigorifero per una trentina di minuti, prima di stenderla. 
  • Se preparate l'impasto a mano, setacciate la farina sulla spianatoia, formate la classica fontana e mettete al centro lo zucchero a velo, i tuorli e il burro morbido a pezzetti e in ultimo la scorza grattugiata del mezzo limone. Un pizzico di sale e impastate piuttosto velocemente, l'impasto che risulterà sabbioso, poi dategli la forma della classica palla e poi lasciatelo riposare in frigorifero per una trentina di minuto prima di stenderlo tra 2 fogli di carta forno. 

  1. Trascorso il tempo di risposo, tirate la frolla tra 2 fogli di carta forno, disponetela in una tortiera (potete lasciare il foglio sotto) e farcitela con la confettura di rosa canina. Infornate in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti. 
  • Naturalmente questa frolla potete farcirla anche con altra confettura a vostra scelta. 


Vi auguro una splendida domenica,
vi aspetto domani,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Quella confettura è buonissima!!!! L'ho avuta un paio di volte trale mani.. smackkkkkk :-D

    RispondiElimina
  2. anche in piemonte si dice grattacul :-) io ho due piante di rosa canina e avevo a che fatto la marmellata, però diciamolo.. è un lavoraccio! meglio approfittare della tua ! buona domenica (uggiosa oggi eh?)

    RispondiElimina
  3. LA TROVO DELIZIOSISSIMA, NON AMO IL TROPPO DOLCE, MA QUESTA CONFETTURA SI TROVA ANCHE IN ALTRE PARTI D'ITALIA O SOLO IN VALLE D'AOSTA????BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo la si trovi anche in altre regioni, in Piemonte si trova ma non in tutti i negozi, è un prodotto un pò particolare, comunque so che la valdotaine vende anche su internet, almeno credo :-) Un bacione

      Elimina
  4. Ti rubo una fetta di questa deliziosa crostata ed auguro anche a te una felice domenica <3

    RispondiElimina
  5. stavo per perdermi questa delizia,grazie per la ricetta, da fare

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..