Passa ai contenuti principali

Pizzoccheri alla montanara


Lo so che proporre i pizzoccheri in piena estate sembra non avere molto senso... Ma è pur vero che questa estate 2014 è davvero particolare. Oggi mentre ero dalla parrucchiera, una signora raccontava della sua vacanza in Finlandia: rientrata da pochi giorni, diceva che le temperature laggiù erano di 32°!! E quando è andata a visitare la casa di babbo Natale c'erano 30°... Tempo sempre bello, tramonti da favola, viaggio fantastico .. E noi?...
Estate folle tra pioggia, brutto tempo e pile sempre alla mano.... Abbiate  dunque pazienza se vi propongo una ricetta adatta all'autunno o all'inverno.. Che vi consiglio comunque di provare perché i pizzoccheri così preparati sono fantastici. Possono tranquillamente essere serviti come piatto unico, vista la presenza del grano saraceno, delle verdure, dello speck e della toma.. Essendo in montagna, ovviamente ne ho acquistato un pezzo di quella locale non molto saporita, ma se non trovate la toma vi consiglio di usare un formaggio semigrasso non troppo gustoso che ben si sposi con gli altri ingredienti, senza però prevalere. I pizzoccheri, prodotto tipico di Teglio, in provincia di Sondrio, sono sicuramente il piatto più conosciuto della cucina valtellinese e sono a base di grano saraceno, ma eccovi questa facile ricetta che ho chiamato  "alla montanara" perché per essere alla valtellinese manca la verza, ma con l'aggiunta dello speck, ho pensato al Trentino, alle Dolomiti e così ho dato a questi pizzoccheri un nome che ricordasse la cucina di montagna. Eccovi la facile e veloce ricetta.

PIZZOCCHERI ALLA MONTANARA 
per 4 persone 

320 gr di pizzoccheri 
3 patate medie (io rosse di montagna)
4 fette di speck tagliato un poco più spesso 
200 gr di bietole/erbette (io surgelate)
150 gr di formaggio semigrasso 
una spolverata di grana grattugiato 
sale 
olio d'oliva



  1. Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola.
  2. Quando bolle, unite le patate pelate e tagliate a dadini e le bietole/erbette. 
  3. Dopo 10 minuti aggiungete i pizzoccheri e fate bollire per 12-15 minuti.
  4. Nel frattempo in una padella a sponde larghe, fate sciogliere il formaggio tagliato a pezzetti con un goccio d'olio.
  5. Scolate i pizzoccheri con le verdure e aggiungeteli in padella con il fromaggio sciolto, e in ultimo aggiungete lo speck spezzettato. Fate cuocere il tutto ancora per 2-3 minuti, poi spegnete e servite, spolverando a piacere con del formaggio grana grattugiato. 
Vi auguro un piacevole fine settimana,
a presto
Cinzia 

Commenti

  1. Mi sembra quasi di sentirne il profumo!!!
    Bellissimo piatto Cinzia!!
    Un mega bacio e buon ferragosto
    Carmen

    RispondiElimina
  2. E' UN PIATTO CHE ADORO!!!!HAI RAGIONE IL TEMPO E' COSI' CAPRICCIOSO CHE SI POSSONO MANGIARE ANCHE ORA!!!BRAVISSIMA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. gran bella ricetta di pizzoccheri, rispetto a quello che io consoco c'è lo speck che dà un ottimo sapore
    il tempo è proprio pazzo quest'anno

    RispondiElimina
  4. Ciaooo sembra arrivato il caldo qua...ma questa ricetta è ottima di sicuro e mi ricorda le vacanze in trentino!!ma da babbo natale fa così caldo?tanto lui è in vacanza e sarà al mare in costume!!!Bacioni

    RispondiElimina
  5. Mah veramente per me il senso ce l'ha! da noi quando si va a fare la gita fuori porta in montagna, anche ad agosto mangiamo polenta e salsiccia con spezzatino quindi... ben vengano i tuoi pizzoccheri!

    RispondiElimina
  6. bello bello e gustoso, fa piatto unico ma è veramente di gran gusto

    RispondiElimina
  7. Excellent post it is full of knowledge and inspiring guardians galaxy gamora cosplay costume for women content and good work. Keep it up.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...