Grissini al parmigiano

grissini con parmigiano

Ed eccomi con una ricetta facile per deliziosi grissini al parmigiano, croccanti fuori e morbidi dentro. Provateli e non resterete delusi!.
 Il mio piccolo chef non è ancora in perfetta forma e .. forse per solidarietà ma mi sono ammalata anche io.. Nulla di grave, per carità, solo mal di gola e raffreddore, ma  pensando che siamo oltre la metà di luglio, e non in autunno, bè, ecco.... mi sembra un pò strano.
 Però l'estate in questi giorni sembra essere arrivata sul serio anche qui in montagna. Per la prima volta, la scorsa notte abbiamo scostato le coperte e dormito per qualche ora solo con il lenzuolo.  Ora invece siamo arrivati al fine settimana e siamo tutti influenzati, proprio tutti!! Anche la nostra cucciola di corgi.. Incredibile, o tutti o nessuno sarebbe il caso di dire.. 
Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla squisita ricetta per i grissini con il parmigiano, che ho preparato in sostituzione del pane che per pigrizia non siamo nemmeno usciti a comperare...  Risultato?.. Grissini al parmigiano che sono andati a ruba. 
Eccovi la ricetta.

GRISSINI AL PARMIGIANO

300 gr di farina tipo 0
mezzo cubetto di lievito di birra fresco 
2 cucchiai di olio evo
un cucchiaino di sale fino
un cucchiaino di zucchero
acqua quanto basta 

per finire:
60 gr di burro
40 gr di parmigiano grattugiato 
sale 
una spolverata di paprika (facoltativa)
io ne ho fatti un pò con la paprika e un pò senza 



  1. Preparate l'impasto a mano, oppure servitevi del vostro robot in cucina, io ho usato il Bimby/Thermomix, ma se l'avete, anche la macchina del pane, per fare l'impasto base andrà bene.
  2. Inserite nel boccale o nella planetaria la farina, lo zucchero, il sale (cercate di metterlo da una parte) poi sbriciolate il lievito, cercando di non metterlo dove avete messo il sale, perché ne comprometterebbe la lievitazione. Chiudete il boccale, e frullate a Velocità Spiga, aggiungendo pochissima acqua alla volta. Non ne servirà molta, quando l'impasto inizierà ad unirsi, vi dovrebbe lasciare il boccale praticamente pulito, con la classica palla d'impasto poggiata sulle lame. Un minuto il tempo che occorre per l'impasto, se lo fate col Bimby. 
  3. Ungetevi le mani con un goccio d'olio e poi togliete l'impasto dal boccale, cospargete un poco di farina in una terrina, formate la classica palla liscia e compatta e lasciatela lievitare nella terrina, coperta con uno strofinaccio (che non profumi di detersivo o ammorbidente!) oppure coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un paio d'ore. 
  4. Trascorso questo tempo, l'impasto avrà raddoppiato il suo volume. A questo punto stendetelo, aiutandovi col matterello. 
  5. A questo punto, tagliate l'impasto steso piuttosto sottile, a strisce. Ripiegare ogni striscia a metà e arrotolatela su se stessa. 
  6. Lasciate lievitare i grissini, stesi in teglia su carta forno per  20-25 minuti. 
  7.  A questo punto, fate sciogliere il burro a microonde o a bagnomaria, poi appena sarà sciolto, aggiungete il parmigiano, mescolate bene e trasferite il tutto in un piatto.
  8. Passate ogni grissino nel composto di burro e grana e adagiatelo ancora in teglia su carta forno. 
  9. Preriscaldate il forno a 200°, e quando il forno è in temperatura fate cuocere i grissini per 12-15 minuti circa. Sino a che non saranno leggermente dorati. 
  10. Sforante, lasciate raffreddare e mettete in tavola.
  • Sono ottimi come sostituti del pane!!.. 

Grissini con parmigiano, ricetta facile 
Buon fine settimana,
un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

  1. Buonissimi e golosissimi cara Silvia, sei bravissima! Grazieee
    Ti abbraccio
    ciaoo

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia questi grissini.
    Anche io ho la piccola con la tosse e sento di tante persone malate in questo periodo. In effetti non è che c'è stato tutto questo caldo. Pazienza!
    Bacioni e buon w.e.

    RispondiElimina
  3. Quanto li amo!!!!! Li devo provare!!! Bravissima!Un bacione

    RispondiElimina
  4. Mi dispiace, spero che vi rimettiate presto in forma ^_^ intanto vedo che vi siate coccolati x bene..questo grissini sono uno sballo :-P
    Buon we cara <3

    RispondiElimina
  5. Guarda, io da brava piemontese adoro i grissini in tutte le salse :-) bellissimi e buoni i tuoi carissima!Pensa che un'estate, colpa dell'aria condizionata troppo forte in macchina, mi sono beccata una bronchite tremenda, capisco bene.... e non preoccuparti di aver visto la mia ricetta per il tuo contest solo adesso, avevo immaginato avessi programmato i post e fossi (felice per te) in vacanza :-) un abbraccio e grazie

    RispondiElimina
  6. Sfiziosissimi e gustosissimi i tuoi grissini!!
    Grazie mille per la bella ricetta Cinzia!!!
    Un bacio enorme e buona domenica
    Carmen

    RispondiElimina
  7. M'è presa una pigrizia questo periodo!!! Non sto sfornando nulla.. I tuoi grissini fanno una gola.. sfiziosi proprio! smack

    RispondiElimina
  8. Ciaooo buonissimo di sicuro questi grissini!!!Mi raccomando guarite tutti cagnolina compresa!!!un grosso bacione!!

    RispondiElimina
  9. MA CHE BUONI, COSI' NON LI HO MAI FATTI, DEVO PROVARLI ASSOLUTAMENTE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..