Seppioline con piselli col Bimby

seppioline e piselli

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la rubrica Light and tasty!.. Sono in ritardo, complice un piccolo equivoco tra crostacei e MOLLUSCHI protagonisti del nostro appuntamento di oggi, ahimè ho preparato le seppioline con piselli col Bimby
solo per pranzo ed è per questo che scrivo solo ora.
Una ricetta facile e abbastanza veloce quella che ho scelto per quest'appuntamento leggero ma con gusto. Le seppie con i piselli sono l'ideale per questi giorni, le temperature sono miti e stare ai fornelli, o meglio in cucina col Bimby non è affatto faticoso. E' un grande aiuto in cucina e d'estate lo è ancor di più, perché mi permette di preparare ricette calde e fredde in poco tempo. Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla semplice ricetta per seppioline con piselli, preparate col Bimby, mio fedele aiuto in cucina. 

SEPPIOLINE CON PISELLI col BIMBY
per 4-5 persone 

500 gr di seppioline fresche o surgelate 
300 gr di passata di pomodoro
30 gr di olio evo
un pizzico di peperoncino (facoltativo)
una spruzzata di vino bianco secco
500 gr di piselli freschi, surgelati o in lattina (io in lattina, 2) 
sale 

facoltativo: uno spicchio d'aglio (che io non ho messo) 

seppioline e piselli

  1. Per prima cosa pulite e lavate sotto l'acqua corrente le seppioline per togliere eventuali residui di sabbia. Poi passate le seppioline tra qualche foglio di carta assorbente da cucina e a questo punto tagliate le seppioline a tocchetti. (Io di solito taglio i cibi, in questo caso le seppioline: a lisca di pesce)
  2. Nel boccale mettete lo spicchio d'aglio se lo mettete e tritatelo per 5 secondi a Velocità 7 poi aggiungete l'olio e un pizzico di peperoncino e insaporite per 3 minuti, a 100° Velocità 1, Antiorario.
  3. A questo punto unite le seppie e insaporite per 6 minuti a Varoma, Antiorario, Velocità Soft.
  4. A metà cottura, aggiungere una spruzzata di vino bianco, e lasciate evaporare col bicchierino inclinato sul boccale. 
  5. Aggiungete la passata di pomodoro dal foro del coperchio, aggiustate di sale (io mezzo cucchiaino piccolo di sale) e fate cuocere per 40 minuti, a 100° Velocità Soft, Antiorario
  6. Trascorsi 20 minuti di cottura, aggiungete sempre dal foro del coperchio, i piselli e portate a termine la cottura. 

seppioline con piselli bimby

seppie con piselli col bimby
Perdonate il ritardo, 
vi auguro una buona giornata 
e vi invito a passare dalle mie compagne d'avventura della rubrica
Light and tasty, che vi propone ricette leggere ma con gusto.
Un abbraccio
Cinzia

Carla Emilia: Insalata croccante di cozze
Elena: Il polpo ubriaco 
Tania: Zuppa di cozze  




Commenti

  1. Eccoti con questa buonissima ricetta, adoro seppie e piselli che in Liguria si usa tantissimo anche come condimento della pasta. Aggiorno subito il link, bacioni a presto :)

    RispondiElimina
  2. un classico sempre presente qui a tavola, ma non l'ho mai preparato con il bimby...è grave? Ora con le tue indicazioni ci proverò...grazie!

    RispondiElimina
  3. Seppie e piselli sono un classico che adoro!! E poi certe scarpette.. smack e buon lunedì:-)

    RispondiElimina
  4. Un must questa ricetta cara Cinzia ma...anche io sono priva del fantomatico Bimby e così le faccio senza il suo ausilio.
    Bacetti Susanna

    RispondiElimina
  5. davvero deliziose, mi piacciono un sacco e le cucino spesso!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  6. davvero deliziose, mi piacciono un sacco e le cucino spesso proprio cosi'!!!Un bacione Sabry

    RispondiElimina
  7. Voglio anch'io il Bimby!!!!! Cinziaaaaaaa come puoi presentarmi tutti i vantaggi di questo aggeggio tecnologico ed utile se poi non mi fai assaggiare le delizie??
    Ti giuro prima ero scettica del Bimby ma vedendo tutte le ricette che fai... devo accumulare i soldi per comprarlo Ecco!

    RispondiElimina
  8. Buonissima e golosa, questa tua ricetta, complimentiii! Adoro le seppie con i piselli e poi da noi in Liguria si usano tantissimo! Grazieeee
    ti abbraccio
    ciaoooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..