Passa ai contenuti principali

Clafoutis alle ciliegie col Bimby

Un dolce intramontabile che non può mancare in tavola! 
Una coccola per il palato, leggera e dal sapor di ciliegie
Una ricetta facile e veloce da realizzare con il Bimby! 

clafoutis con ciliegie

Eccomi oggi con un dolce famoso non solo in Francia dov'è nato, ma in tutta Europa. Il clafoutis o clafouti, è un dolce cotto al forno composto da una pasta simile a quella delle crèpes con "annegate" tante ciliegie o altra frutta, anche se l'originale prevedeva solo le ciliegie e quelle nere. E' un dolce originario del Limosino ed
il nome deriva dall'occitano clafotis, dal verbo "clafir" che significa riempire, ovviamente di frutta e in questo caso di ciliegie. Il clafoutis si diffuse in Europa nel XIX secolo e le versioni solitamente prevedono tutte gli stessi ingredienti, cambiano le dosi e la frutta. 
Una ricetta quella del calfoutis, adatta a questi giorni d'estate dove le ciliegie abbondando e quale migliore modo di usufruire della frutta in eccesso che non riproporre un dolce contadino, che ci riporta alla campagna, alla tradizione e a quei valori che spesso si perdono nella società attuale. 
Ma bando alle ciance e passiamo alla ricetta del clafoutis di ciliegie, proposto per un menù d'estate,  per una golosa merenda, oppure per uno sfizioso fine pasto. 

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE COL BIMBY 
per 6  persone 
una noce di burro per imburrare la teglia o tortiera 
80 gr di farina bianca 00
80 gr di zucchero semolato 
2 uova medie, fuori frigo (albumi e tuorli separati)
300 ml di latte 
2 cucchiai di Kirsch (liquore alla ciliegia)
300 gr di ciliegie mature denocciolate 
zucchero a velo per finire 

clafoutis di ciliegie
  1. Imburrate generosamente la tortiera da forno con la noce di burro. 
  2. Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180°. 
  3. Separate i tuorli dagli albumi. Mettete gli albumi nel boccale del Bimby, inserite la farfalla, impostate la temperatura a 37° e frullate per 3 minuti a Velocità 4. Se non usate il Bimby, aiutatevi con un frullino elettrico, aggiungendo un pizzico di sale agli albumi e ricordandovi sempre che gli albumi delle uova dovrebbero essere a temperatura ambiente per montare perfettamente. 
  4. A questo punto togliete gli albumi montati con la spatola, molto delicatamente e tenete da parte. 
  5. Senza lavare il boccale del Bimby, mettete la farina, lo zucchero, il latte, i tuorli e frullate a Velocità 4 per 6-7 secondi.  Se non usate il Bimby, mescolate prima farina e zucchero in una terrina e in un'altra terrina lavorate il latte con i tuorli e poi versate questi ultimi, a filo nella terrina con la farina e con una frusta a mano, o elettrica, amalgamate il tutto. 
  6. In ultimo aggiungete il liquore alla ciliegia per profumare l'impasto. 
  7. Versate metà composto nella tortiera precedentemente imburrata, poi aggiungete le ciliegie e infine versate il resto del composto e infornate per 25-30 minuti, fino a che non sarà ben gonfio e dorato. 
  8. Una volta cotto, sfornatelo, lasciate intiepidire il clafoutis e poi spolveratelo con zucchero al velo. 
  • Il clafoutis è ottimo anche freddo il giorno dopo!



Vi invito a passare da:
Linda per l'antipasto: Mini cheesecake alle olive 
Carla Emilia per il primo: Bucatini con gamberi e pomodorini 
Elena per il secondo: Carpaccio alla Cipriani 
Tania per il dolce al cucchiaio: Gelato alla nocciola e cacao
e il dolce: Clafoutis di ciliegie qui da me 

















Ecco il menù d'estate completo.
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Oh se dev'essere una vera bontà, Cinzia!
    Buona giornata Susanna

    RispondiElimina
  2. Ho visto da Linda questo vostro bel menù! Il clafoutis.. mmmm lo feci una volta e non venne un gran che.. forse un giorno riproverò! smack

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia, ma quanto mi piace questo dolce non puoi immaginare, già adoro le ciliegie, peccato che durino poco e costino un botto..... bacioni a presto :)

    RispondiElimina
  4. ora che le ciliegie ci sono e a buon prezzo è il momento ideale per un clafoutis

    RispondiElimina
  5. mamma mia che buona, vorrei tanto una fettina ora come dessert!!!Non me la manderesti???Baci Sabry

    RispondiElimina
  6. Un bellissimo viaggio nel gusto..complimenti, da provare!

    RispondiElimina
  7. ma che buono... complimenti...mi sa che ora lo copio con le albicocche...ti farò sapere!

    RispondiElimina
  8. Cinziaaaa mi fai pentire di non aver comprato le ciliegie!!!
    Un dolce francese delizioso ma tra le tue mani diventa qualcosa di unico!!
    bravissima!! <3

    RispondiElimina
  9. Quanto mi piace il clafoutis, il tuo è superlativo :)
    Un bacio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...