Passa ai contenuti principali

Grissini alle olive corti con il Bimby

grissini con olive grandi
 Ricetta liberamente tratta e modificata dal libro: Torte salate, pizze e focacce, Il cucchiaio d'argento 
E' arrivato anche il fine settimana, e la ricetta che vi propongo è per grissini croccanti alle olive. La ricetta è semplice da preparare, richiede solo tempi d'attesa un pò lunghi per la lievitazione, in tutto circa 4 ore. Sono buoni e ottimi da stuzzicare anche fuori pasto, potete usare anche olive verdi, io ho preferito le nere, perché  al mio piccolo chef piacciono di più. Il tempo quest'oggi è uggioso, l'ideale per mettere le mani in pasta e aspettare che il panetto d'impasto lieviti lentamente. Una ricetta facile per grissini corti, grandi e croccanti, ecco gli ingredienti necessari.

Grissini alle olive:

300 gr di farina 00
un pò meno di mezzo cubetto di lievito fresco 
125 ml di acqua tiepida 
un cucchiaino di sale
100 gr di olive denocciolate a piacere

40 gr di olio di oliva per spennellare i grissini 

grissini con olive
Cinzia ai fornelli 
  1. Se avete a disposizione una planetaria, la macchina del pane oppure il Bimby, come me, vi consiglio di usare il robot per preparare l'impasto. Pesate tutti gli ingredienti. Con il Bimby iniziate con il pesare la farina direttamente nel boccale e poi aggiungete man mano tutti gli ingredienti, sempre usando la pesa incorporata nel robot. Se invece fate l'impasto con la macchina del pane, usate la procedura standard, che di solito parte con i liquidi prima della farina. Se invece fate l'impasto a mano, amalgamate prima la farina con il sale, e il lievito diluito nell'acqua tiepida. 
  2. Nel Bimby, mettete tutti gli ingredienti nel boccale, chiudete e azionate a boccale chiuso, Velocità Spiga per un paio di minuti. 
  3. A questo punto, quando l'impasto risulterà compatto e si staccherà perfettamente dalle pareti del boccale, restando sopra le lame, formate la classica palla e trasferitela in una ciotola leggermente infarinata a sponde alte, coprite con carta pellicola (che non deve toccare l'impasto, per questo occorre una ciotola a sponde piuttosto alte) oppure se preferite, coprite con uno strofinaccio da cucina (che non abbia alcun odore di detersivo o ammorbidente!) e lasciate lievitare per un paio d'ore in un luogo tiepido e lontano da correnti d'aria. 
  4. Trascorso questo tempo, impastate ancora qualche minuto l'impasto, questa volta a mano, e poi lasciatelo lievitare un'altra ora, sempre coperto.
  5. A questo punto, trascorsa l'ora di lievitazione, riprendete l'impasto e incorporate le olive tagliate a pezzetti. Prendete l'impasto e preparate dei grissini grossi e corti proprio come in foto. La pasta risulterà molto elastica. Appoggiate i grissini su una teglia foderata con carta forno e lasciateli lievitare ancora per una trentina di minuti.
  6. In ultimo, spennellate i grissini con l'olio e cuoceteli in forno già caldo a 200° per 20/25 minuti.
  7. Quando sono cotti, spegnete il forno e lasciateli in forno chiuso almeno per 30/40 minuti. Così che saranno ben croccanti. Il tempo di cottura è piuttosto indicativo al vostro forno. Nel mio forno ventilato, sono bastati 20 minuti di cottura. 
  • Potete fare questa ricetta per grissini corti alle olive anche senza Bimby, con altra planetaria, oppure con la macchina del pane o semplicemente facendo l'impasto a mano. Una ricetta facile. 

grissini con olive nere
Grissini corti alle olive nere 
Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Non posso avere grissini in casa.. son golosissima di robette salate.. e me li farei fuori tutti io! Son proprio sfiziosissimi... baciotti e buona domenica delle Palme :-)

    RispondiElimina
  2. Anche io adoro i grissini come Claudia e fatti in casa sono squisiti, i tuoi con olive poi...Deliziosi!Bravissima e bacioni

    RispondiElimina
  3. CHE DELIZIA INFINITA!!! SE LI AVESSI QUA, LI FINIREI IN UN ATTIMO, IO ADORO I GRISSINI FATTI NI CASA!! BUONA DOMENICA SABRINA

    RispondiElimina
  4. Realmente los grisinis de oliva son aromáticos y sabrosos me gusta, tomaré uno para mi desayuno ,abrazos

    RispondiElimina
  5. questa l'avevo adocchiata dal cellulare ... oggi con calma sono passata a leggermela, ma sai che è fantastica? buonissimi questi grissinotti!!! complimenti Cinzia...e anche per le rollatine qua sopra...

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.