Frittata savoiarda

frittata savoiarda valdostana
Frittata savoiarda, specialità valdostana 
Ed eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica regionale L'Italia Nel Piatto!. L'ingrediente che accomuna le nostre ricette oggi, sono le UOVA!. Vi ricordo che la cucina tradizionale valdostana, trova le sue basi nella cucina contadina, dunque sui prodotti della terra e su quelli dell'allevamento. Una volta  la carne si mangiava raramente, ed era sostituita con le verdure dell'orto oppure con le erbe spontanee. La ricetta che vi propongo è tra le più diffuse della Valle: la frittata savoiarda. Visto che parliamo di uova, nulla di meglio di una buona frittata. Si preparano frittate con le ortiche, con i funghi, con la salsiccia, con il prosciutto e persino con le mele. Questa ricetta è davvero facile, ed è preparata con le patate, insaporite da cipolla e lardo, un piatto semplice ma delizioso quello che vi presento, ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla ricetta. 

Frittata savoiarda:
per 4 persone

6 uova
300 gr di patate tagliate a fettine sottili
60 gr di lardo
una cipolla 
burro 
120 gr di gruviera grattugiato
burro
sale e pepe

Facoltativo:
un rametto di rosmarino o un poco di prezzemolo

frittata di patate
Frittata alla savoiarda, specialità valdostana (Cinzia ai fornelli) 

  1. Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili. Poi tritate il lardo e mettetelo in una padella piuttosto capiente, con la cipolla tagliata a fette sottili. Aggiungete un pezzo di burro (non troppo piccolo)  e fate soffriggere.
  2. Quando la cipolla risulta morbida, unite le patate e bagnate con un poca d'acqua calda, fino a che non saranno morbide e cotte. Ci vorranno circa 20/25 minuti. Aggiungete un pò d'acqua man mano, perché tenderà ad assorbirsi rapidamente. 
  3. Nel frattempo, in una terrina, sbattete le uova con il formaggio, aggiungete ancora un poco di sale, e  una generosa spolverata di pepe e quando avete amalgamato il tutto, versate il composto sulle patate ormai cotte. Potete spolverizzare con un poco di prezzemolo tritato, oppure con un rametto di rosmarino. Lasciate che la frittata si addensi bene da un lato e poi giratela cuocendola nell'altro lato. (Aiutatevi con un coperchio oppure un piatto piano, se volete che resti intera) 
  4. Quando è cotta, servitela calda, profumandola ancora con un poco di pepe se gradite. 

 E adesso vi invito a passare nelle altre regioni d'Italia e 
naturalmente vi ricordo di partecipare numerosi al nostro contest regionale,
per "arruolare" nel gruppo le regioni mancanti. Vi ricordo che si parte con LOMBARDIA e CALABRIA!.. Avete tempo dal 1 aprile 2014 al 30 aprile 2014, 
per presentare le vostre ricette!
Foodblogger lombardi e calabresi, vi aspettiamo numerosi!!
Trovate tutte le info, qui, sulla nostra pagina facebook,
oppure sui nostri blog. 
(Sul mio blog, trovate regolamento qui.)
Al prossimo appuntamento, il 20 aprile 2014!!
Non mancate!!
Cinzia  


Emilia Romagna- Budino di uova ghiacciato o cacio bavarese  - http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/03/budino-di-uova-ghiacciato-o-cacio.html

Commenti

  1. una ricetta nuova per me, e visto che non so mai come preparare una frittata, la proverò, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  2. Che buona la frittata di patate !!! FAtta così deve essere super golosa poi!!!! Buona giornata cara... ^_^

    RispondiElimina
  3. Particolare questo tipo di frittata... e molto ricca.. Di sicuro mi piacerebbe.. smackkk

    RispondiElimina
  4. Molto bella e gustosa la frittata che ci hai proposto! le ricette alla savoiarda sono comuni infatti sia alla Valle che al vicino Piemonte!

    a presto!

    RispondiElimina
  5. Bellissima ricetta!!!! Una frittata golosissima mia cara!!!Complimenti!! bacioni

    RispondiElimina
  6. oggi si va di frittata per molte di noi...beh con questo piatto si va sul sicuro!
    ottima la tua proposta...con sapore del lardo chissà che buona!
    abbracci

    RispondiElimina
  7. ma che buona questa frittata mi ricorda le tortillas spagnole ... sicuramente il lardo ci dà una bella marcia in più!!! complimenti!!!

    RispondiElimina
  8. Sono molto attratta da questa ricetta, dico sempre di doverla provare e poi, puntualmente, non ci penso ...ma stavolta sarà difficile dimenticarla!

    Baci

    RispondiElimina
  9. Leggendo questa ricetta mia figlia ha detto "Questa mamma la devi provare!". Obbedisco!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Questa e' una frittata completa con ingredienti che i nostri avi hanno accostato divinamente.
    A presto

    RispondiElimina
  11. questa fritta racchiude i sapori delle mie 2 preferite con le patate e con le cipolle, quindi ottima direi, un bacio

    RispondiElimina
  12. Chissà com'è che le frittate sono sempre buone! Questa con le patate il formaggio il profumo delle erbe è proprio invitante. Bacione a presto :)

    RispondiElimina
  13. non conoscevo la ricetta precisa, però di nome l'ho sentita più di una volta...me la invi?? ahaha

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..