Frittelle di mele, hockene

Hockene

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la cucina valdostana e oggi vorrei proporvi una ricetta che adoro! Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla ricetta delle hockene a me tanto care. La ricetta in questione è una ricetta tipica valdostana ma sarebbe meglio dire che è caratteristica di tutto il nord Italia. Tipica delle valli occitane, questa ricetta dolce è spesso associata al Carnevale, ma come nel caso della Valle d'Aosta è semplicemente un dolce invernale. Le Hockene, così chiamate in valle, sono semplici frittelle con mele, farina, un poco di zucchero, grappa, burro, uovo e latte. Ma eccovi nel dettaglio, ingredienti e quantità.. 

frittelle con mele

Frittelle di mele, hockene:
per 4 persone
250 gr di farina bianca 00
60 gr di zucchero 
30 gr di burro
100 ml di grappa
2 uova
120 ml circa di latte intero
4 mele ranette non grandi, tagliate a pezzetti piccoli

olio per friggere o strutto
zucchero a velo

frittelle di mele
  1. Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e tenete da parte.
  2. In una ciotola amalgamate i rossi d'uovo con lo zucchero, il burro sciolto, aggiungete la grappa e poco a poco la farina setacciata, ed infine il latte tiepido (mezzo bicchiere)
  3. Amalgamate bene il tutto e aggiungete le mele tagliate a pezzetti piccoli.
  4. Infine aggiungete gli albumi montati a neve e fate riposare il tutto per un'ora circa. 
  5. Trascorso questo tempo, fate scaldare l'olio, o sciogliete lo strutto se l'usate, e quando è caldo, versate l'impasto a cucchiaiate, fatele cuocere fino a che saranno ben dorate.
  6. Quando sono cotte, adagiatele su carta assorbente.
  7. Quando si sono raffreddate cospargete con zucchero a velo.

hockene 1

Un saluto a tutti i lettori.
Un abbraccio,
Cinzia 





Commenti

  1. Ma che belle le tue frittelle di mele!!! si, come dici tu è una ricetta diffusa, ma ogni famiglia ha il suo segreto e ti ringrazio per averci svelato la versione valdostana!!! da fare!!!

    RispondiElimina
  2. buonissime! anche mia mamma le fa con la grappa :)

    RispondiElimina
  3. buonissime è certo!! me le mangerei tutte!
    baci
    vale

    RispondiElimina
  4. Odio friggere.. ma quanto mi piacciono ste cosette sfiziose.. Poi le frittelle di mele sai che non le ho mai assaggiate?? smackkk

    RispondiElimina
  5. le mele con la grappa stanno bene insieme, se poi sono anche fritte...buonissime, a presto

    RispondiElimina
  6. Ma che meraviglia.. Si vede tutta la loro bontá dalla foto

    RispondiElimina
  7. con le frittelle di mele mi colpisci direttamente al cuore! le adoro!
    Clelia

    RispondiElimina
  8. Le frittelle di mele mi fanno tornare a quando ero piccola e mio papà mi prendeva in braccio e le mangiava con me, metà per uno, perché lui per le frittelle andava veramente matto. Queste mi sembrano buonissime, se torno da te, ce le prepariamo...Grazie anche per il whb, bacione a presto

    RispondiElimina
  9. Meravigliosa ricetta e .che belle fotoooo!!!! Bravissima amica mia..da provare subitooo!!!! Un bacione

    RispondiElimina
  10. Qui in casa adoriamo le frittelle di mele!!!
    Buonissima la tua ricetta regionale!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  11. Quanto mi piacerebbero!!!!!!!!!!! Divine!!!

    RispondiElimina
  12. buonissime queste frittelle..io di solito le preparo con le fettine di mele intere, ma la grappa nell'impasto non deve mancare mai!!!! complimenti! la prossima volta provo le tue valdostane!!!

    RispondiElimina
  13. Ciao Cinzia, bellissimo il tuo post e la ricetta.
    La preparazione per le foto e' da vera artista.
    Bravissima

    RispondiElimina
  14. e quando sento profumo di fritto arrivoooooo subito!
    saranno davvero ottime queste frittelle di mele...le devo provare!

    RispondiElimina
  15. che buone! mi piacciono molto! magari le provo per i miei domani! Se le provo ti faccio sapere!

    RispondiElimina
  16. stamani mi sono vista la versione di yrma adesso vedo la tua e rimango anche qui a bocca aperte. ricetta superlativa ed èp bellissimo vedere come le nostre regioni nordiche e patria di mele abbiano ricette molto simili. Un abbraccio

    RispondiElimina
  17. Sai che di questa ricetta mi parla sempre la mia collega? In realtà io non l'ho mai assaggiata, ma è così invitante e veloce da realizzare che merita una prova.

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  18. Non ho mai assaggiato le mele fritte e questa tua ricetta mi ha fatto venire voglia di mettermi ai fornelli per provarle!!!

    RispondiElimina
  19. Con queste belle fettine di mela anche io riuscirei a buttare giù la mia pillola... altro che con un poco di zucchero... :-)
    Che peccato che l'Italia sia solo a metà per questo appuntamento, mi sarebbe piaciuto scoprire un po' di dolcetti buoni buoni.
    Un bacio.

    RispondiElimina
  20. ah però con l'aggiunta di grappa è una bomba!!!
    Da brava nordica metti il grappin bravissima!
    ora sono curiosissima di assaggiarle però... buoneeeeeeeeeeeeeee
    un abbraccio Tesoro <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..