Passa ai contenuti principali

Rolata di tacchino con noci e grana

Ed eccoci arrivati alla vigilia di Natale!! Dicembre è praticamente volato e ci ritroviamo all'ultimo minuto a preparare ancora regali, a sistemare casa per ricevere i nostri ospiti, e naturalmente ormai tutto è stabilito su cosa mettere in tavola... Con questo secondo piatto, mi rendo conto di arrivare un pochino tardi, ma ho collaudato la ricetta solo ieri, e visto che è piaciuta, sarà questo il mio secondo di carne domani. Una semplice rolata  di tacchino, farcita con noci tritate finemente e grana grattugiato a julienne. Vi assicuro che è un abbinamento riuscito e molto molto gradevole.  Ma bando alle ciance, eccovi la semplice ricetta. 


Ingredienti per rolata di tacchino con noci e grana:
Per 6-8 persone

un petto di tacchino tagliato per rolata
(vi consiglio di farvi tagliare il petto dal vostro macellaio di fiducia)
200 gr di gherigli di noci macinate finemente
un cucchiaio di prezzemolo tritato fresco o surgelato
abbondante sale e pepe
formaggio grana grattugiato a julienne 
(non l'ho pesato ma deve ricoprire bene lo strato di noci tritate, quindi piuttosto abbondante) 
olio di oliva
spago
2 fette di pancetta o lardo 
una cipolla piccola
mezza carota 
aglio (facoltativo) 


  1. Srotolate il petto già predisposto per un arrosto arrotolato. 
  2. Tritate finemente i gherigli di noci (io col Bimby) che dovranno essere ridotti a farina.
  3. Versate la farina di noci sul petto di tacchino e stendetelo in modo uniforme e che ricopra bene tutta la superficie.
  4. Spolverate con il prezzemolo e salate e pepate, generosamente.
  5. A questo punto grattugiate il formaggio grana a julienne, in modo piuttosto abbondante, che ricopra bene lo strato di noci tritate. 
  6. Arrotolate la rolata e legatela con lo spago.
  7. Adagiatela in teglia (io foderata con carta forno) bagnatela con l'olio d'oliva e poi mettete le 2 fette di pancetta o lardo sopra alla rolata. 
  8. Fate un trito con la cipolla e metà carota e cospargete sulla rolata. 
  9. Infornate per un'ora, un'ora e 20 minuti a 160°-170°. 
  10. Sfornate quando cotta, levate lo spago e tagliate a fette prima di servire. 
  • Come noterete ho scritto per 6-8 persone, ma dipende sempre da come sono spesse le fette che tagliate. Se avete più persone taglierete le fette un poco più sottili. Potete servire la rolata con spinaci o carote al burro.  La rolata cotta al forno è pratica, perché non deve essere molto seguita in cottura e come ripeto, l'abbinamento tacchino-noci-grana è fantastico!.. 




Domani vi lascerò i miei auguri, 
ma capisco che Natale sarà un giorno trascorso a tavola
per la maggior parte di noi.
Quindi a chi non passerà domani,
lascio i miei più cari auguri per un sereno Natale.
Che la gioia sia nel cuore di tutti noi,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Semplicemente perfetto, nella forma e nei sapori..non deludi mai ^_^
    Un abbraccio e un auguri di felici feste!
    la zia Consu

    RispondiElimina
  2. E' buonissimo!!!!!! Ti lascio anche i miei auguri affinchè tu trascorra un sereno Natale con i tuoi affetti :-)

    RispondiElimina
  3. Quest'anno nessun problema su cosa mettere in tavola: saremo ospiti dalla A alla Z... senza dover preparare assolutamente niente. Che meraviglia!!! :-)
    Ancora tanti cari Auguri carissima Cinzia.

    RispondiElimina
  4. TANTI CARI AUGURi....di un sereno e gustoso Natale sicuramente il tuo pranzo sarà succulento!!!grazie anche per questa ricetta facile e di sicuro ottima!!

    RispondiElimina
  5. bellissimo a vedersi, sarà sicuramente molto buono! un giretto tra i blog lo farò anche domani, che per me sarà una giornata all'insegna del relax!!
    un abbraccio e tanti auguri!
    Clelia

    RispondiElimina
  6. Mille e mille ricette mi sono persa in questi giorni di frenesia...
    quante corse per riuscire a fare tutto per Natale... ma ora faccio una pausa.... sì, mi fermo qui Cinzia cara, giusto in tempo per augurarti un Natale ricco di Magia, auguri di Cuore tesoro!!!
    Un abbraccio grande, grande!!!
    Vale ;***

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.