Passa ai contenuti principali

Quinoa con zucchine, pinoli e peperoni

Eccomi oggi con una ricetta semplice per gustare la quinoa, di cui vi ho già parlato qui. Vorrei ricordarvi che la quinoa non contiene glutine e devo ammettere che da quando l'ho assaggiata mi piace davvero molto. Vi lascio dunque, questa ricetta che potete tranquillamente preparare come piatto unico, come primo piatto o ancora come insalata diversa e gustosa. 


Ingredienti per 4 persone:

3 cucchiai circa d'olio d'oliva
3 zucchine piccole
un peperone 
uno scalogno
un cucchiaino di bordo vegetale granulare 
180 gr di quinoa
una manciata di pinoli
sale e pepe


  1. Fate cuocere la quinoa secondo le istruzioni riportate sul pacchetto. Nel mio caso, l'ho passata sotto l'acqua e dopo l'ho fatta cuocere in acqua con l'aggiunta di un cucchiaino di brodo granulare vegetale per 20-25 minuti. 
  2. In una padella poi, fate scaldare l'olio e aggiungete lo scalogno tritato finemente e prima che possa dorare, aggiungete le zucchine tagliate a julienne o a rondelle.
  3. Pulite e tagliate il peperone, potete tagliarlo a piccoli pezzi oppure utilizzarlo come contenitore monoporzione. Dividendo il peperone solo in quattro pezzi. 
  4. Se tagliate il peperone a piccoli pezzi aggiungetelo alle zucchine e fate cuocere fino a che le verdure non saranno morbide. Se invece usate il peperone come contenitore, mettete un filo d'olio all'interno, un pizzico di sale e passate in forno caldo a 180° per 10-15 minuti. 
  5. Salate e pepate durante la cottura. 
  6. Fate tostare i pinoli e quando la quinoa sarà cotta aggiungete le verdure, e i pinoli tostati in ultimo. Mescolate bene e servite caldo o freddo. 


Vi saluto e vi aspetto domani con una nuova ricetta,
a presto,
Cinzia 

Ama la vita così com'è
Amala pienamente, senza pretese;
amala quando ti amano o quando ti odiano,
amala quando nessuno ti capisce,
o quando tutti ti comprendono.

Amala quando tutti ti abbandonano,
o quando ti esaltano come un re.
Amala quando ti rubano tutto,
o quando te lo regalano.
Amala quando ha senso
o quando sembra non averlo nemmeno un po'.

Amala nella piena felicità,
o nella solitudine assoluta.
Amala quando sei forte,
o quando ti senti debole.
Amala quando hai paura,
o quando hai una montagna di coraggio.
Amala non soltanto per i grandi piaceri
e le enormi soddisfazioni;
amala anche per le piccolissime gioie.

Amala seppure non ti dà ciò che potrebbe,
amala anche se non è come la vorresti.
Amala ogni volta che nasci
ed ogni volta che stai per morire.
Ma non amare mai senza amore.

Non vivere mai senza vita!

Madre Teresa di Calcutta

Commenti

  1. Quinoa.... ma che bella a vedersi! E dev'essere anche molto gustosa.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. Prima o poi la comprerò sta quinoa.. ma in assenza potrei farla con cous cous.. Comuqnue buonissimo il condimento.. smackkk

    RispondiElimina
  3. Splendida tu sei! aspetto con ansia la tua chiamata gioia!

    RispondiElimina
  4. ecco un'altra idea per utilizzare il mio pacchetto in dispensa, comperata ma mai usata...perchè faccio così??? ho bisogno di risposte !!! un bacione e complimenti gran bella ricetta!

    RispondiElimina
  5. ho scoperto la quinoa da poco, e non mi dispiace affatto provare la tua ricetta, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  6. Questa quinoa la devo proprio provare, mi incuriosisce sempre di +!!! Con questo condimento, poi, è troppo allettante :-P
    Bravissima!
    la zia Consu

    RispondiElimina
  7. Estasiata dalle parole..... Ho i brividi.
    Volevo dirti "ehi, tesoro, ho comprato proprio oggi la quinoa rossa e ne vorrei fare un capolavoro" e mi riempio di emozioni nel leggere questo inno alla vita. G R A Z I E !
    Splendido piatto, splendida tu!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.