Passa ai contenuti principali

Levico Terme, i mercatini di Natale

Il panorama avvicinandosi a Levico è davvero suggestivo. Due laghi fanno da sfondo al nostro viaggio e il nostro campeggio è proprio vicino ad uno di essi. Per raggiungere i mercatini prendiamo un autobus, che fa servizio navetta e che ci porta proprio davanti al parco dove viene allestito il mercatino dell'Avvento. Le caratteristiche casette di legno non sono tantissime ma ognuna espone prodotti particolari: miele di montagna, la tipica luganega, la mortadella, il prosciutto di cinghiale, di cervo e d'oca affumicati, farina per polenta, liquori tipici, decori natalizi, candele e altri oggetti di produzione artigianale.


Questo piccolo mercatino nel cuore dello storico parco degli Asburgo, è molto carino anche se sicuramente vederlo di sera ne avrebbe aumentato il fascino. Levico Terme fu scelto dalla nobiltà austriaca come luogo di villeggiatura, e nel parco si possono ammirare alberi secolari. La villa invece, non era aperta al pubblico, e vi dirò che mi è piaciuta poco, non sono un'intenditrice ma  quando ho visto le tapparelle alle finestre, ho pensato che nel restauro si erano persi il buongusto, ma ripeto che  non sono un'intenditrice, e quindi la mia opinione vale poco a riguardo. La giornata era splendida,  ma l'aria pungente e per fortuna c'erano delle  squisite caldarroste e dell'ottimo vin brulè. 






Ecco concludersi il nostro piccolo viaggio, sempre in piacevole compagnia. Queste foto sono state scattate da Gabriella, che ora non c'è più. Come per Vipiteno, ho voluto mostrarvi anche Levico Terme con i suoi occhi, visto che questo viaggio è stato fatto con lei e suo marito. Un abbraccio e al prossimo viaggio!
E visto che è solo martedì ma fuori nevica, 
l'atmosfera natalizia ormai aleggia nell'aria..  
Cinzia 

Commenti

  1. Virrei per Natale fare un giro per tutti i mercatini non solo italiani ma penso che dovrei essere speedy gonzales....buona serata.

    RispondiElimina
  2. bello pure questo viaggio...grazie che ci fai visitare queste meraviglie!!! Non sono mai stata a Levico !!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.