Passa ai contenuti principali

Sfoglia al roquefort e semi di papavero

Oggi vi propongo una sfoglia al roquefort con semi di papavero, naturalmente semplice e veloce da preparare. Le torte salate sono comode oltre che buone, perché possiamo preparale prima e riscaldarle all'ultimo momento. Anche questo piatto, come molti, è nato dall'esigenza di consumare una pasta sfoglia fresca prossima alla scadenza e mi sono inventata questa sfoglia con ciò che era rimasto in frigorifero, con l'aggiunta dei semi di papavero che trovo deliziosi se abbinati con i cibi giusti.
 Vi ricordo che esistono diverse varietà di papavero, da quello da oppio al papavero comune, detto rosalaccio. I semi di papavero possono essere bianchi o neri e sono una ricca fonte di grassi e proteine.


Ingredienti per sfoglia al roquefort e semi di papavero:

1 pasta sfoglia fresca (la mia era di forma rettangolare)
200 gr di ricotta fresca
un goccio d'olio d'oliva
150 gr di roquefort
un rosso d'uovo per spennellare la sfoglia
semi di papavero per finire


Srotolate la sfoglia fresca e lasciatela riposare qualche minuto. 

Nel frattempo in una ciotola mettete la ricotta, l'olio e il roquefort a pezzi e schiacciatelo con una forchetta, amalgamando bene gli ingredienti.

 Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, spalmatelo su metà della sfoglia, e poi ripiegate sopra l'altra metà, a libro. Non c'è bisogno di sigillare i bordi. Spennellate con il tuorlo d'uovo la superficie della sfoglia e cospargete con i semi di papavero.

 Applicate delle incisioni alla sfoglia con un coltello (in modo che non gonfi eccessivamente, io mi ero dimenticata..) e mettete in forno già caldo a 170-180° per una ventina di minuti. 

Vi ricordo che i tempi variano sempre da forno a forno, ma quando la sfoglia sarà un pochino gonfia e ben dorata, sarà pronta. Servite calda o fredda, come preferite.


Vi auguro una buona giornata,
un abbraccio,
Cinzia

Commenti

  1. Ciao Cinzia! Che meraviglia questa sfoglia!!
    Vado matta per le torte salate :)
    Complimenti!!
    Buona giornata :**

    RispondiElimina
  2. Wow Cinzia!!! Che torta salata favolosa!!! Immagino che i semi di papavero con il roquefort ci stiano a meraviglia!!:)
    Un bacione

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia!!! ;)
    Devo provare questa tua sfoglia!!!.... Peró io i semi di papavero ce li ho solo blu!!!.... Di solito li uso per panare i filetti di carne.... Gli danno un gusto delizioso!!! ^_^
    Provare per credere!!!
    A presto!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  4. Molto buona... anche eprchè è proprio saporito quel formaggio! smackkk

    RispondiElimina
  5. Ciao tesoro :) Grazie per questa bellissima idea ! Un abbraccio :*

    RispondiElimina
  6. Il roquefort è un formaggio irresistibile, per me! Quindi questa sfoglia me la farei fuori in un battibaleno. Sai che in Francia ho mangiato qualcosa di simile, arricchito con mele golden, una golosità. Bacione a presto

    RispondiElimina
  7. Deve essere davvero profumatissima questa sfoglia e davvero golosa la copertura coi semini di papavero, donano un tocco molto chic!

    RispondiElimina
  8. quant'è invitante e sfiziosa questa sfogliaaaaaaaaaaa, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  9. ADOOOORO il formaggio peccato che non piace a mio marito...ma devo provarla...da poco mi sono comprata i semi di papavero per usarli su qualche nuova ricetta e ecco che ci regali questa!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.