Passa ai contenuti principali

Cuori di palma con scaglie di grana

Oggi vi ripropongo un'insalata di cuori di palma, che avevo fatto tempo fa
Io adoro questa semplice ricetta, e ricordo per chi è carente di ferro, come me, i cuori di palma sono ottimi!! 


un barattolo di cuori di palma
il succo di 1 limone
formaggio grana a scaglie sottili
sale
una generosa spolverata di pepe


Sgocciolate i cuori di palma dalla loro acqua, poi tagliateli a rondelle e metteteli in una ciotola.

 Spremete il limone, unite il succo. Mettete un pizzico di sale e le scaglie di grana. 

Mescolate bene e in ultimo spolverate con il pepe.

 Mettete in frigo un paio d'ore e servite. 


Vi auguro un buon giovedì,
un forte abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Che bontà i cuori di palma!! Grazie tesoro.. sei proprio unica. La rivedo volentieri perchè non ci si stanca mai delle cose buonissime!! TVTTTB passa una dolce giornata.. anche se qui diluvia..

    RispondiElimina
  2. Cinzia cara, sta ricettina mi aveva proprio incuriosito. Mi hai dato proprio una bella idea. In estate, quando uscirò dal tunnel della dieta ferrea, questo rappresenta un bel piatto leggero, gustoso da non lasciarsi scappare!!! Bacione e buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Mai mangiati.. chissà che sapore hanno.. Un bacio e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  4. Che buona ! I cuori di palma non li ho mai acquistati..devo rimediare :) Un bacione !

    RispondiElimina
  5. Oh Cinzia!!! *_*
    Cuori di Palma!!!!.... Mai assaggiati.... Questa ricettina veloce, veloce mi intriga... Ma... si trovano dappertutto???... Non li ho mai visti...
    Mmmmmmhhhhh, già mi immagino questo bel piatto davanti!!!
    Grazie Cinzia!
    Un abbraccio
    Vale ;)

    RispondiElimina
  6. I cuori di palma mi mancano...non li ho proprio mai assaggiati!!!! Stasera guardo se li trovo al supermercato, sono proprio curiosa!:)
    Un bacione Cinzia e buon weekend!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me piacciono tantissimo! In sud America li mangiano con la carne alla griglia, io così li avevo mangiati ad un matrimonio, e da allora li faccio così :-) provali sono deliziosi! Al super li trovi solitamente nel reparto dove trovi spaghetti di soia, chips cinesi r salse varie. Bacione

      Elimina
  7. Ciao cinzia!! che novità questi cuori di palma...veramente mai provati e ti dirò mai visti!!! XD LI DEVO TROVARE!!!! Baci

    RispondiElimina
  8. Ciao! Io non ho mai provato i cuori di palma e sono molto incuriosita dalla tua proposta! Spero di riuscire a trovare i cuori di palma per poter recuperare, un abbraccio e a presto
    paola

    RispondiElimina
  9. Ciao!
    sai che non abbiamo mai mangiato i cuori di palma?
    chissà che gusto particolare!!! da provare!

    RispondiElimina
  10. Sembra appetitosa questa insalatina...che dici ci provo??? Un bacio grande Faby

    RispondiElimina
  11. Grazie a tutti per i vostri commenti :-). Provatela questa insalatina perchè è davvero una bontà :-) Sfiziosa e un pò diversa dal solito :-) un abbraccio a tutti e buona serata

    RispondiElimina
  12. Buona questa insalatina....dove trovi i cuori di palma...io non credo di averli visti da nessuna parte qui da me...mannaggia!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.