Pizza integrale

pizza integrale bresaola e pecorino
Pizza integrale con bresaola e pecorino 
 Adoro la pizza, sarei capace di mangiarla tutti i giorni, e stasera vi ripropongo una ricetta che lessi l'anno scorso, sul mensile "A Tavola", a farla, la bravissima Sara Papa, che proponeva una pizza integrale con bresaola, pecorino e rucola. 
In realtà non ho seguito la sua ricetta per farla, ma ho seguito il suo consiglio riguardo la cottura, e cioè, l'ho cotta senza nulla sopra e l'ho poi farcita solamente dopo averla sfornata. Ho aspettato che fosse tiepida e poi l'ho ricoperta con bresaola, pecorino fresco e olio evo. Potete naturalmente aggiungere la rucola, se vi piace, io non amo le insalate crude verdi in foglia e di conseguenza non l'ho messa.. 
Venerdì sera, quindi che ne dite di una pizza facile e veloce?.. 
Eccovi la semplice ricetta.. 
Dose per 2 pizze:
400 gr di farina integrale
200 gr di manitoba, farina americana (io Molino Chiavazza)
400 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito secco (tipo Mastro Fornaio)
1 cucchiaio d'olio evo
un cucchiaino di sale 
un cucchiaino di zucchero
Per il condimento:
150 gr di bresaola 
80 gr di pecorino fresco
olio evo
(50 gr di rucola)

pizza integrale con bresaola e pecorino
Cinzia ai fornelli
  1. Mettete nella vostra planetaria, o nel boccale, se come me usate il Bimby, l'acqua e aggiungete il lievito. Frullate qualche secondo, poi aggiungete le farine, il sale, lo zucchero e l olio.
  2.  Impastate a Velocità Spiga per 3 minuti se avete il Bimby. Potete anche fare l'impasto a mano, io sapete che, dove posso, cerco la via più breve e comoda.  L'impasto con l'aiuto di un robot da cucina o di un impastatrice, risulta migliore, a mio modesto avviso naturalmente. Gli ingredienti sono meglio amalgamati e l'impasto resta sodo, elastico e perfetto!. 
  3. Naturalmente prima di tirarlo fuori dal boccale, ungetevi leggermente le mani d'olio e poi trasferite l'impasto in una ciotola a sponde alte con un poco di farina (io ho usato farina bianca 00 sempre Molino Chiavazza) e impastate ancora un paio di minuti. In modo che l'impasto non sia più appiccicoso ma soffice.
  4.  Formate la classica palla e lasciatelo nella ciotola coperto, con pellicola trasparente, per almeno un paio d'ore.  Evitando di mettere la ciotola in corrente d'aria. 
  5. Trascorso questo tempo, vedrete che il volume dell'impasto sarà raddoppiato. Dividetelo a metà, sempre ungendovi un pochino le mani d'olio e stendete la pasta. 
  6. Mettetela su carta forno e poi in teglia. Infornate in forno, già a temperatura di 200° per 15 minuti.
  •  La ricetta è veramente semplice e il tempo di realizzazione davvero poco, l'attesa più lunga è la lievitazione.  Ma otterrete una pizza soffice e leggera. Sfornate e lasciate raffreddare un poco, poi farcite come più vi piace.
.. Buona serata!!
un abbraccio,
Cinzia

Commenti

  1. Tesoro, grazie per questa meravigliosa pizza..davvero si fa desiderare anche a quest'ora..
    Ti abbraccio e ti auguro una buona e serena Pasqua !
    A presto :)

    RispondiElimina
  2. Apprezzo tantissimo questa tua pizza!!!!:) io la preparero' stasera!!!!!
    Per noi domani niente pranzo di Pasqua, andremo a fare una gita in giornata e manderemo qualcosa in giro!!!
    Un bacione Cinzia e tanti cari auguri di buona Pasqua!!!

    RispondiElimina
  3. È sempre bello rivedere i tuoi scatti!... ;)
    Tantissimi auguri per una Serena Pasqua anche a te Cinzia!
    Un abbraccio
    Vale ;)

    RispondiElimina
  4. questa pizza è favolosa, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. Ho l'acquolina in bocca!!!!! Complimenti Cinzia e buona Pasqua!

    RispondiElimina
  6. CINZIA,,,,,,,adoro le pizze come te. Non ho mai pensato di farcirla dopo, proverò! Bacione e Buona Pasqua

    RispondiElimina
  7. Bellissima ricetta e stupende foto...bravissima tesoro...ti faccio tanti auguri per una Pasqua serena un bacio Faby

    RispondiElimina
  8. La pizza è golosa da morire
    e le foto FANTASTICHE!!!!!!!
    Un grande abbraccio cara Cinzia
    Buona Pasqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. Favolosa!!! ancora auguri...un bacione!

    RispondiElimina
  10. che buonaaaa!!!AUGURONI di una Pasqua serena con la tua famiglia!!

    RispondiElimina
  11. mai provata la pizza integrale, lo farò al più presto, un bacio e Buona Pasquetta

    RispondiElimina
  12. Ciao Cinzia, questo post fa venire voglia di mangiare anche a quest'ora! La pizza è buonissima e seguirò il consiglio di farcirla dopo la cottura. Ancora auguri anche se ormai è tutto passato! Baci a presto

    RispondiElimina
  13. Adoro la pizza con la base rustica come questa e da bresaola-dipendente questa è proprio nelle mie corde :)

    RispondiElimina
  14. mmm anche questa sicuramente è una ricetta da copiare...eh sì tu ho bell'è visto mi fai venire troppe voglie...
    sarà meglio che scappi dal tuo blog! ahahaha
    a parte gli scherzi
    buona giornata e ancora complimenti!

    RispondiElimina
  15. ma è fantastica! io non l'ho mai fatta devo provare!

    RispondiElimina
  16. Che pizza buona e raffinata! Che sembra un controsenso dato che la farina è integrale :D Raffinato il condimento direi!
    Baci

    RispondiElimina
  17. Una scusa in + x mangiarla anche 2 volte a settimana ^_*
    Grazie dell'idea e felice we <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..