Passa ai contenuti principali

"Pasticcio di pomodori pachino"


Spesso i miei piatti nascono così.. inaspettatamente.. Come nel caso di questo "pasticcio di pomodori pachino". Può succedere, raramente per fortuna, che in frigorifero ci sia poco o nulla.. e in questo caso io dico che: "il frigorifero fa l'eco tanto è vuoto.." Ma a volte capita anche che ci sia troppo e così capita che ti dimentichi di tutto ciò che c'è dentro, come mi è successo con questi pomodori... 
I pomodori sono frutto di piante annuali, ortaggi ricchi di vitamina C e sali minerali. Il ciliegino è appunto originario della zona di Pachino, in Sicilia. Il loro colore rosso acceso è molto invitante, sono dolci e hanno una polpa succosa. Li avevo comprati al mercato locale la scorsa settimana ma me li ero proprio dimenticati e così prima che andassero a male ecco fatto questo piatto: veloce, semplice e gustoso!. 
Ricetta:
500 gr di pomodori pachino svuotati
sale
origano
2 cucchiai di pangrattato 
una mozzarella a pezzetti
1-2 cucchiai di pecorino grattugiato
un filo d'olio di oliva (extra vergine se preferite)
Lavate e svuotate i pomodorini e tagliateli a fettine non troppo sottile e mettete in una pirofila, salate, proseguite con una generosa spolverata di origano, poi aggiungete la mozzarella a pezzetti. Infine aggiungete il pangrattato e il pecorino cospargendo bene sui pomodorini. Mettete un filo d'olio sui pomodori e infornate in forno già caldo per 15-20 minuti a 180°. Sfornate e servite caldo o freddo.



"GERANI di L'APPETITO VIEN MANGIANDO"



Commenti

  1. Bella idea brava...e complimenti per i gerani sono uno spettacolo...un bacio Faby

    RispondiElimina
  2. Ottima idea per presentare i pomodori in maniera un pò diversa....

    ps. bella la foto finale, quel terrazzo fiorito è una meraviglia!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.