Passa ai contenuti principali

Pavesini con la marmellata, per fritto misto alla piemontese

Una ricetta questa che fa parte della mia infanzia, e nell'infanzia di molti bimbi piemontesi, che quando era l'ora del fritto misto alla piemontese, immancabilmente erano proprio i pavesini quelli più gettonati e che andavano a ruba!.. Un tempo venivano farciti con la confettura di albicocche, ora nelle versioni più attuali, si trovano anche farciti con nutella, ma io preferisco attenermi alle tradizioni sotto certi aspetti e li preparo sempre allo stesso modo. Forse è tipico di noi italiani, attenerci alle tradizioni, soprattutto per ciò che riguarda il cibo, ma in ogni caso la nostra cucina è conosciuta e rinomata in tutto il mondo e questo certamente non è da tutti. 
Un vecchio slogan, diceva così: "E' sempre l'ora dei pavesini!" 
Ed effettivamente non aveva tutti i torti.. Vista questa golosissima ricetta!
I pavesini con confettura all'albicocca non possono mancare in un buon fritto misto alla piemontese, ma che anche per una merenda sono squisiti e sempre graditi dai commensali, che siano essi, grandi e piccoli!



PAVESINI RIPENI di Cinzia ai fornelli


Ricetta per pavesini con marmellata:

Pavesini
marmellata pesca o albicocca (potete anche usare la nutella)
un uovo
pane grattato
olio di arachide per friggere


  1. Spalmate un cucchiaino di marmellata su un pavesino e poi poggiateci sopra un altro pavesino. 
  2. Farcite quanti pavesini desiderate e poi passateli nell'uovo sbattuto. 
  3. Infine passateli nel pane grattato e friggeteli due minuti in olio ben caldo.
  4.  Servite tiepido. 

Perdonate l'unica foto, davvero poco carina,
ma che ahimè ho scattato con il telefono quando 
ancora avevo ben poca esperienza.
Vi abbraccio e vi invito a provare oltre ai pavesini farciti,
anche le altre delizie servite nel fritto misto alla piemontese!
Un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.