Passa ai contenuti principali

Pasta con pesto, fagiolini e patate alla ligure

Guardando il mio bel vaso di basilico sul balcone, ho pensato di proporvi un primo piatto classico della cucina ligure, ma che alla mia tavola è sempre gradito. Presenta benissimo e accontenta tutti, ospiti compresi. Ho usato il basilico genovese, il migliore per il pesto, profumatissimo e dall'aroma intenso. Il basilico è il re delle erbe aromatiche ed è associato alla fecondità e alla passione.Nei tempi antichi gli si attribuivano virtù magiche e afrodisiache. Le erbe, come le spezie, hanno per me qualcosa di magico e meraviglioso. Sono un pò l'anima della cucina, danno al cibo un aroma piacevole e stuzzicante che stimola l'appetito e accresce il piacere del cibo. Che ne dite, vi sembro Afrodita in cucina?!.. Ecco un libro da leggere, insolito ma unico nel suo genere, divertente e con tante curiosità sul cibo. "Afrodita: racconti, ricette e altri afrodisiaci" di Isabel Allende
A me è stato regalato a Natale, un libro che fa sorridere con il cuore e con la mente.





  "Non posso separare l'erotismo dal 
 cibo e non vedo nessun buon  motivo
 per farlo; al contrario, ho intenzione
 di continuare fino a quando le forze
 e il buon umore me lo consentiranno."
                            Isabel Allende - AFRODITA
                                         




Ricetta del pesto alla genovese:
Seguo sempre la ricetta bimby, non  metto solo lo spicchio d'aglio, perché nel pesto non piace alla mia truppa, ed effettivamente così resta più leggero e il sapore più delicato. Solitamente non seguo le dosi, ma mi regolo in base alla quantità di basilico che ho a disposizione (per questa ricetta ho preso una trentina di foglie di basilico, alcune grandi altre più piccole). Metto più pinoli perchè mi piacciono, un pizzico di sale, e pecorino spesso uso quello già pronto in bustina.

Eccovi la ricetta come da ricettario bimby:
80 foglie di basilico
50 gr di parmigiano
30 gr di pecorino
30 gr di pinoli
150 gr di olio extra vergine d'oliva
sale quanto basta 

Lavare delicatamente le foglie di basilico, asciugarle bene cercando di non ammaccarle. Mettere nel boccale il parmigiano, il pecorino, i pinoli, (l'aglio) e il basilico, frullare: 20 secondi velocità 7. Unire l'olio e il sale, emulsionare: 20 secondi velocità 4
Se non avete il bimby, qualsiasi robot da cucina andrà bene.

Ricetta per gigli al pesto, con fagiolini e patate: (4-6 persone)
300 gr di pasta (io ho scelto questo simpatico formato a giglio, trafilati in bronzo, di semola di grano duro del pastificio Dalla Costa, ma potete scegliere quello che più vi piace)
2 patate medie
90-100 gr di fagiolini (freschi o surgelati)

Preparate il pesto, quindi sbucciate le patate,  tagliatele a metà e poi a fiammifero in pezzi piuttosto piccoli. Spezzettate i fagiolini (io ho usato quelli surgelati e li rompevo in tre pezzi), poi mettete la pentola sul fuoco. Poco prima che l'acqua prenda il bollore, unite le verdure e salate con sale grosso, come vostro solito quando fate la pasta, lasciate cuocere 7-8 minuti e infine aggiungete la pasta. Mettete il pesto in una ciotola piuttosto capiente, mettete un cucchiaio di acqua bollente di cottura della pasta e amalgamate bene. Infine, scolate la pasta con le verdure, unite al pesto e mescolate bene. Una leggera spolverata di grana e la pasta è pronta da servire.


"... l'unico afrodisiaco davvero infallibile è l'amore. Niente può smorzare la passione che si accende tra due persone innamorate."        da Afrodita- Isabel Allende



Commenti

  1. Ma allora mi leggi nel pensiero...il pesto è il mio condimento preferito ed Isabel Allende la mia scrittrice preferita!
    Ciao un bacio Faby

    RispondiElimina
  2. io sono una frana in cucina.....pero' son felice di aver fattp la tua conoscenza
    buona domenica
    Pat

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...