Passa ai contenuti principali

Caffè al cardamomo

Una pausa caffè insolita e speziata 🥰

"CAFFE' AL CADAMOMO di Cinzia ai fornelli" 

Il cardamomo è sempre stato e continua ad essere una delle spezie più costose al mondo. Ed è noto, sin dai tempi antichi, come "regina delle spezie"

Nei paesi di lingua araba è impiagato principalmente per fare il caffè. Nelle case arabe è usanza servire agli ospiti un caffè aromatizzato al cardamomo, detto gahira, segno di ospitalità e generosità. 

La tecnica di preparazione è semplice: basta incastrare una capsula di cardamomo nel beccuccio della caffetteria e versare il caffè. In questo modo, quando il liquido bollente passa attraverso la capsula, ne assorbe l'aroma e il caffè acquista un sapore rinfrescante. 

Famoso è il caffè turco, che ha raggiunto la fama internazionale proprio grazie al cardamomo

Il cardamomo nella medicina orientale è stato impiegato per molteplici problemi di salute, ma la sua capacità di calmare lo stomaco è leggendaria! 

La patria di questa fantastica spezia, è l'India 🇮🇳. Gli antichi romani ne importavano in grandi quantità e lo utilizzavano come viene ancora oggi usato dalla popolazione dell'India, ovvero come spazzolino da denti, offerto da madre natura. 

Il cardamomo è un ingrediente fondamentale del mix di spezie chiamato ras-el-hanout e nel garam marsala, la famosa miscela di spezie indiane. 
Ha un sapore rinfrescante e astringente, molto piacevole al palato.

Provate ad aromatizzare il caffè lungo del mattino come si usa fare nei paesi arabi. Se vi è scomodo inserirlo nel beccuccio, mettete una o due capsule direttamente nel filtro con il caffè. 


Un abbraccio
Cinzia





Commenti

  1. Stupendamente profumato, quindi le bacche le metti insieme alla polvere di caffè??? molto interessante!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si ne ho messe pochine perchè il cardamomo lascia piuttosto facilmente il suo aroma:-) Provalo:-) non è affatto male:-) un abbraccio Michela e grazie ancora

      Elimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.