Passa ai contenuti principali

Salsa al Calvados con granella di mandorle tostate


I giorni trascorrono velocemente e mi rendo conto di trascurare il blog ma purtroppo non riesco a fare diversamente... Manca pochissimo a Natale e oggi voglio lasciarvi la ricetta per una salsa al Calvados con granella di mandorle tostate che potete preparare proprio per i prossimi giorni di festa, da abbinare al panettone oppure anche al pandoro, a seconda delle vostre preferenze. Io ho abbinato questa squisita crema  al panettone tradizionale Sartori  che ho ricevuto in dono direttamente dalla pasticceria produttrice con sede ad Erba.  La Pasticceria Sartori è stata fondata nel 1958 da Francesco Sartori e dalla moglie Carolina Rigamonti.  Ancora oggi i suoi affezionati clienti, ricordano i deliziosi gelati gustati in giardino, ma l'azienda che è cresciuta negli anni tenendosi al passo con i tempi, non offre solo gelati artigianali ma anche altri squisiti prodotti, tra i quali il Panettone tradizionale.
 I prodotti impiegati per la produzione sono accuratamente scelti e testati con un'attenta analisi dell'impatto che le materie prime utilizzate possono avere sulla salute delle persone. 

Ma passiamo alla semplice ricetta per questa salsa dolce a base di Calvados, liquore a base di sidro di mele. Sapete che adoro le mele e di conseguenza anche il Calvados che spesso uso per la preparazione dei miei dolci. 

SALSA AL CALVADOS CON GRANELLA DI MANDORLE TOSTATE
per 7-8 persone 

380 gr di panna
3 tuorli
100 gr di zucchero
un pizzico di sale
un baccello di vaniglia
un bicchierino di Calvados 
30 gr di granella di mandorle tostate 

oppure pandoro se preferite 
zucchero al velo 


  1. Preparate la crema: aprite nel senso della lunghezza il baccello di vaniglia. Svuotatelo dei semini che metterete in un pentolino con la panna e metà dello zucchero. 
  2. Fate scaldare a fiamma dolce. 
  3. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero rimanente ed un pizzico di sale. 
  4. Unite al composto la panna calda, mescolate bene, aiutandovi con la frusta e fate cuocere ancora per 7-8 minuti a fiamma dolce, durante la cottura unite il Calvados, sempre mescolando bene. 
  5. A questo punto, tagliate il panettone (o il pandoro) a fette non troppo sottili e disponete le fette così tagliate in una placca da forno. 
  6. Infornate per una decina di minuti a 120°.
  7. Preparate i piatti, mettendo un poca di salsa al Calvados, poi un'altra fetta di panettone/pandoro, altra crema e poi ancora una fetta, terminando con la salsa. Spolverate con le mandorle tritare e tostate e un poco di zucchero a velo. 



"Vorrei poter mettere
un pò di spirito natalizio in barattoli,
aprendone uno ogni mese.."
-anonimo- 

Un abbraccio,
a presto
Cinzia 

Commenti

  1. Una salsa davvero interessante e golosa.. mamma mia.... sul panettone deve essere da svenimento. smack e buon w.e.

    RispondiElimina
  2. Che bellissima ricetta, complimenti cara e felice we <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.