Il Natale per me è pura magia!.. Velocemente si avvicina e oggi non potevo che rendere omaggio a Santa Lucia, portatrice di luce.
In Svezia, un'antica tradizione vuole, che sia scelta una bambina che rappresenti Lucia e tutti gli altri bambini, vestiti di bianco, e con una ghirlanda in testa ed una candela accesa in mano, fanno da seguito alla processione che porta appunto la luce.
Sono belle queste tradizioni, e poi i colori, le luci dentro casa per celebrare le feste, donano quell'atmosfera unica dell'avvento.
Per ricordare Santa Lucia eccovi la ricetta dei lussekatter, delle morbide chiocciole aromatizzate con zafferano e uvetta, che ahimè non avevo e che ho fatto senza uvetta..
Lussekatter di Santa Lucia:
ingredienti per 15-20 pezzi a seconda della grandezza
250 gr di farina bianca 00
250 gr di farina manitoba
220 ml di latte
una bustina di zafferano (Sciolto in pochissima acqua calda)
100 gr di burro
60 gr di zucchero
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
un cucchiaino di sale
1 uovo intero
per finire:
un tuorlo per spennellare
uvetta sultanina
- Potete usare la planetaria o il robot da cucina per preparare l'impasto. Io ho messo tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby ed ho impastato per un paio di minuti, con l'unica accortezza di far intiepidire il latte, qualche secondo nel microonde.
- Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete poco alla volta, ancora della farina.
- Potete anche impastare a mano gli ingredienti, setacciando la farina, mettendola in una ciotola, formando la classica fontana, facendo intiepidire il lattee mettendoci il lievito sbriciolato e lo zafferano. Poi unendo il composto alla farina, il burro, le uova e lavorando il tutto molto bene, sino ad ottenere la classica palla che lascerete lievitare per un paio d'ore.
- Anche se fate l'impasto con il robot, dovete fare la classica palla che poi metterete in una ciotola, coperta con pellicola e lascerete lievitare per un paio d'ore. L'impasto sarà raddoppiato.
- A questo punto prendete l'impasto e lo dividete in tanti piccoli pezzi, che lavorerete a salamino e poi arrotolerete ad esse come ho fatto, oppure a chiocciola, come vedete sempre in foto.
- Nel frattempo portate il forno in temperatura a 180°.
- In ultimo prima di infornare, spennellate con il tuorlo d'uovo e mettete qualche chicco di uvetta sultanina sulle punte delle chioccioline. Io non le ho messe perché avevo finito l'uvetta ahimè..
- Fate cuocere per 25-30 minuti circa, sfornate quando saranno ben dorati.
- Questi dolcetti non si conservano molto, 2-3 giorni al massimo. Sono deliziosi e dal sapore delicato, però vorrei provare a farli con il lievito madre.
Onorerò il Natale nel mio cuore
e cercherò di tenerlo con me
tutto l'anno...
- Charles Dickens -
Santa Lucia il giorno più corto che ci sia...
Santa Lucia il giorno più corto che ci sia...
Buona festa di Santa Lucia a tutti,
un abbraccio,
Cinzia
Grazie per questa ricetta Cinzia ! Me la salvo :)
RispondiEliminaUn baciotto
Che bella tradizione infatti!!!!! e che bei dolcetti anche! smackkkk e buon w.e. :-D
RispondiEliminaChe meraviglia Cinzia!!!
RispondiEliminaSei troppo brava!!!
Un mega abbraccio e buon fine settimana
Carmen
uhhh che meraviglia, e poi devono essere buonissimi, complimenti, pubblicarli proprio nel giorno di Santa Lucia...sei bravissima!
RispondiEliminaCiao cara! Che belli questi dolcetti di Santa Lucia! Hai visto la mia raccolta di ricette natalizie? Se ti va di fare un salto, sei la benvenuta!! (Io sto ancora pensando a qualcosa per partecipare al tuo contest sul caffe'...)
RispondiElimina