Passa ai contenuti principali

Bruschette con verdure e formaggio

 Sfiziose, rustiche e colorate!. Le bruschette con verdure grigliate, salsa di pomodoro, origano e formaggio 😋


Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere e  gustose.  Cucinare a colori è il tema delle ricette di oggi 🏳️‍🌈 

 Il colore è energia e introdurre i colori dell'arcobaleno nei propri piatti è salutare e piacevole. Ovviamente ognuno di noi associa ai colori significati diversi, mescolarli e creare è un po' una vera e propria magia 🧞

Vi propongo una ricetta semplice ma visivamente molto colorata, ottima per un antipasto sfizioso e rustico, preparato con un buon pane abbrustolito, tanta verdura grigliata 
e con un poco di formaggio filante che volendo potete sostituire con del formaggio di capra ancora più gustoso. 

Il colore oro del pane abbrustolito, simbolo di creatività, eleganza, energia e prosperità. Il rosso, la salsa di pomodoro e il peperone, simbolo di coraggio, protezione, sicurezza e vitalità. Il verde, delle zucchine, simbolo di abbondanza, buona sorte e amicizia. Il viola, delle melanzane, simbolo di autorità, successo, ricchezza e saggezza. Il giallo, del peperone, simbolo di equilibrio, fiducia, felicità, comunicazione. Infine, il bianco, del formaggio, simbolo di pace, sicurezza, purificazione e verità. Un vero e proprio arcobaleno 🌈 nel piatto 🍽️😋 tutto da gustare! 

BRUSCHETTE DI VERDURE E FORMAGGIO
per due persone

Un filoncino di pane 
Una melanzana viola
Un peperone rosso 
Un peperone giallo 
Due zucchine verdi 
230 gr di salsa di pomodoro
Origano 
Aglio
Sale quanto basta 
Olio evo 
80 gr mozzarella pizza perfetta Santa Lucia o altro formaggio 

  1. Pulire le verdure: melanzana e le zucchine tagliarle a dadini piccoli, aggiungere sale quanto basta, un goccio d'olio, mescolare bene e cuocere in friggitrice ad aria per 30 minuti. 20 minuti a 205 gradi e poi per altri 10 minuti a 185 gradi. Nel mezzo della cottura, mescolare. 
  2. Nel frattempo, pulite e tagliate i peperoni, anch'essi da cuocere in friggitrice ad aria, o in forno se preferite. 
  3. Terminata la cottura delle verdure in friggitrice, trasferitele in una ciotola piuttosto grande. 
  4. Adagiate i peperoni, salateli, spolverate un po' di origano o timo a piacere, un goccio d'olio in ogni fetta e fate cuocere per 25-30 minuti a 205 gradi. 
  5. Terminata la cottura, lasciate raffreddare i peperoni. Nel frattempo tagliate a fette il filoncino di pane e fate dorare in forno a 180 gradi per 10-12 minuti. Fino a che non sia leggermente dorato e croccante. 
  6. In una piccola ciotola, versate la salsa di pomodoro, aggiungete un goccio d'olio, un poco di sale e di origano e mescolate bene. E tenete da parte. 
  7. Nel frattempo i peperoni si saranno raffreddati e potete procedere a togliere la pellicina, così saranno più digeribili e morbidi. Poi tagliateli a dadini e uniteli alle altre verdure, mescolate bene il tutto. 
  8. Procedete alla preparazione delle bruschette, mettendo su ogni fetta, un poco di salsa di pomodoro, le verdure grigliate e infine il formaggio tagliato a fiammifero. 
  9. Passate ancora in forno a 180 gradi per 10-15 minuti. Sfornate e servite. 
Una ricetta semplice ma non veloce se utilizzate le verdure fresche come ho fatto io, ma potete optare per un contorno di verdure grigliate surgelato per velocizzare il procedimento. Oppure, visto il procedimento laborioso per preparare tutte le verdure, potete raddoppiare le dosi e preparare, oltre alle bruschette un buon cous cous con  verdure grigliate


Vi invito ora a curiosare le altre ricette del team Light & Tasty: 



Commenti

  1. Che bello questo post con il significato dei colori. E che belle queste bruschette che trovo irresistibili :) Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ottime queste bruschette con tante verdure colorate, un inno all'estate.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Queste bruschette sono la gioia di tutti negli aperitivi in terrazza! Brava Cin!

    RispondiElimina
  4. Ma che belle bruschette!! Bravissima! E la tabella dei colori è favolosa, non sapevo nulla di tutto ciò!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Detersivo lavastoviglie col Bimby

Eccomi tornare dopo parecchi giorni di latitanza e decisamente con una ricetta insolita ma utile e soprattutto molto economica. Salva spesa se vogliamo e di questi tempi non è affatto male. Economia a parte, direi che è una buona soluzione anche a livello ambientale. Ho testato il detersivo lavastoviglie homemade per qualche giorno prima di proporvi la ricetta, perché volevo vedere come funzionava e vi assicuro che lava bene. L'ho provato sia con lavaggio normale che con il lavaggio intensivo, non l'ho provato con il lavaggio eco, semplicemente perché con questo detersivo lavastoviglie preparato col Bimby/Thermomix è consigliato l'uso di acqua molto calda. Ho trovato questa ricetta nei miei vecchi appunti di cucina, quando avevo comprato il Bimby TM31, ricordo che la signora che si occupò della vendita mi passò parecchie ricette che non facevano riferimento ad alcun libro.