Passa ai contenuti principali

Peperoni con pesto e mozzarella di bufala


Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica "Light & tasty" che vi propone ricette leggere ma gustose. L'argomento di oggi sono i: PEPERONI!... La ricetta con peperoni, pesto alla genovese e mozzarella di bufala vi stupirà piacevolmente se vorrete provarla. Suggerita la scorsa estate da un grande chef, devo ammettere che non avrei mai più pensato che l'abbinamento fosse così azzeccato tra peperoni e pesto e che la mozzarella di bufala aggiungesse quel tocco delicato tale da rendere questo piatto non solo leggero ma buonissimo!..
Ringrazio infinitamente lo chef per questa ricetta, non so se leggerà mai questo post ma i peperoni con pesto e bufala sono una vera squisitezza!..
I peperoni sono ricchi di antiossidanti e molto più ricchi rispetto agli agrumi di vitamina C, ricchi di acqua e fibre, contengono anche notevoli quantità di vitamine del gruppo B. Sono anche ricchi di calcio, ferro, potassio, magnesio e sali minerali. Il peperone è molto indicato nelle diete, è solamente sconsigliato a chi soffre di problemi gastrici. 
Ma eccovi la semplice e veloce ricetta dei peperoni con pesto genovese e mozzarella di bufala.


PEPERONI CON PESTO E MOZZARELLA DI BUFALA
per 2- 4 porzioni 

2 peperoni rossi o gialli 
qualche goccia di olio evo
un pizzico di sale rosa 
4 cucchiai di pesto genovese (io senz'aglio) 
 mozzarella di bufala 

  1. Per prima cosa lavate e pulite i peperoni, svuotandoli dai semi. Tagliateli a metà, oppure se sono molto grandi, dividete in quattro (per il lungo) ogni peperone. 
  2. Disponete i peperoni a fette, cospargeteli con qualche goccia di olio evo  su di una teglia resistente al calore e foderata con carta forno.
  3. Fateli  grigliare in forno in modalità grill. 
  4. Sfornateli quando saranno morbidi e coloriti e spalmate all'interno di ogni fetta un poco di pesto (un cucchiaio scarso circa, per ogni fetta).
  5. Tagliate a fettine la mozzarella di bufala e adagiatela sopra al pesto, in ogni fetta. 
  6. Passate i peperoni in forno a 180° per 5-6 minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare un pò prima di servirli. 
Ed ecco qui di seguito le ricette del team "Light & tasty":


Un abbraccio,
a presto
Cinzia 







Commenti

  1. Un'idea davvero carinissima!
    Mia nonna preparava dei crostini fatti così, ma senza pane è più light :)
    Grazie dell'idea e buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Con il pesto non li ho mai provati.
    Molto gustosi cucinati così :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. davvero deliziosi, ecco una ricetta per mio marito che adora i peperoni, io avendo problemi gastrici non posso mangiarli!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. ah però non avrei davvero mai detto che pesto e peperoni si potessero abbinare! un grande consiglio ti ha dato lo chef e tu l'hai dato a tutti noi <3
    un bacionee

    RispondiElimina
  5. Da copiare subito, cara Cinzia, mi sembra una vera bontà! Bacioni :)

    RispondiElimina
  6. ma che bella questa idea... e chissà che profumo e sapore! da provare subito!

    RispondiElimina
  7. un piatto leggero ma gustosissimo! da provare!

    RispondiElimina
  8. p.s.: ho preso il Bimby da poco e ne sono entusiasta, da te ho trovato un bel pò di ricette da provare!

    RispondiElimina
  9. Ottimi con il pesto, molto invitanti e gustosi!!!!

    RispondiElimina
  10. Ottimi con il pesto, molto invitanti e gustosi!!!!

    RispondiElimina
  11. adoro i peperoni e fatti così son davvero intriganti e sfiziosi!

    RispondiElimina
  12. un ottima idea per portare i peperoni a tavola in modo molto gustoso

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto.