Passa ai contenuti principali

Battaglia delle capre, Issime 2014


Ed eccomi oggi con un post un pò diverso, perché voglio parlarvi della  battaglia delle capre, svoltasi a Issime lo scorso 10 agosto 2014. Un evento a cui non avevo mai assistito e visto che quest'anno Issime è stato il luogo prescelto per la "bataille" non potevo perderlo, era troppo curiosa! .. I miei ometti erano curiosi quanto me di vedere com'era, e come si svolgeva ...
Sinceramente non amo la violenza, e non sapevo come sarebbe stata, sapevo solo che le capre hanno spirito battagliero, questo sì, quando ero piccola avevo una capretta, la mia Bettina era dolcissima, ed una compagna di giochi bravissima.
A quest'evento, molti erano gli spettatori e anche molte le concorrenti in gara. 
La prima "bataille" delle capre, si svolse nel 1981, anno in cui i giovani allevatori appassionati di questo capo di bestiame, per altro molto battagliero, decisero di fare. Una rassegna dei migliori capi dei vari allevatori della Valle d'Aosta, con gare di lotta tra le capre stesse. 
Si iniziò con un unica categoria, poi però, a causa dell'evidente diversità tra i capi, le capre furono successivamente divise in 3 categorie: la 1° oltre i 65 kg di peso, la 2° fino ai 65 kg di peso e la terza ed ultima categoria che raggruppa le "bime", ovvero le caprette sotto i 2 anni d'età.
L'ordine delle battaglie avviene per sorteggio, e la gara inizia mediamente intorno alle ore 13.00 per poi proseguire fino a sera. La lotta tra le due capre, dura fino a che una delle due, cede e si allontana, e quindi viene eliminata dalla gara. Ovviamente la vincitrice sarà la capra che vince il maggior numero di battaglie. 
I vincitori avranno in premio i "tchambis", ovvero dei collari fatti in legno di acero e noce, intarsiati a mano con il tipico campanaccio, più altri premi per ogni categoria. (Solitamente premi di origine alimentare, come formaggi tipici, di capra naturalmente!)
Ecco di seguito alcune foto che ho scattato durante la battaglia delle capre a Issime. 





Vi auguro un buon fine settimana,
qui il sole splende e il cielo è di un azzurro fantastico,
le temperature si sono notevolmente abbassate ma
almeno non piove!
Un abbraccio
Cinzia 

Commenti

  1. Ciaooo ma che simpatica questa gara non troppo violenta le capre sono bisticcione di natura!!!grazie per averci raccontato questo evento!!buona domenica!!

    RispondiElimina
  2. Ciao cara Cinzia! Ma che storia particolare, questa delle capre che si sfidano.
    Ti mando un abbraccione e buon proseguimento d'estate
    Susanna

    RispondiElimina
  3. è una cosa divertente che viene utilizzata per celebrare la natura e i prodotti della montagna

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...