Passa ai contenuti principali

Polpette con zucchine e tofu

polpette tofu e zucchine
Cinzia ai fornelli, ricetta vegetariana: Polpette di zucchine e tofu 
Ed eccomi con una nuova ricetta, molto "easy"per soddisfare il mio bimbo che non ama la verdura... Le polpette sono un ottimo modo per "nascondere" le verdure e farle apprezzare anche ai più piccoli, che spesso sono i commensali più difficili da accontentare.  Ovviamente ci si inventa ogni giorno una nuove ricette,  a volte non tutti gli esperimenti riescono bene, ma per fortuna non è questo il caso perché queste  polpette con zucchine e tofu sono piaciute molto. Complice 2 zucchine che da qualche giorno avevano trovato dimora nel mio frigorifero. Una ricetta veloce, vegetariana in tutto e per tutto, gustosa e non fritta ma cotta al forno. Vi ricordo che il tofu è un alimento a base di soia, ricco di proteine ed è un alimento molto versatile, l'ideale per chi segue una dieta vegetariana ma anche per chi vuole concedersi una pausa ed evitare la carne, se non sempre, almeno ogni tanto. Naturalmente  ognuno di noi ha preferenze e stili di vita differenti. A me la soia ad esempio non dispiace, ma essendo intollerante devo andarci piano e non abusarne. Ma passiamo alla veloce e facile ricetta per queste polpette al forno con zucchine e tofu. 

Polpette con zucchine e tofu:
per 3-4 persone 

2 zucchine piuttosto grandi
125 gr di tofu
30 gr di pinoli
2 uova
60 gr circa di grana grattugiato
3-4 cucchiai di pane grattato
sale e pepe

olio d'oliva 
polpette con zucchine e tofu
Polpette con zucchine e tofu, ricetta vegetariana 
  1. Per prima cosa mondate le zucchine e fatele cuocere per 10-12 minuti in una padella antiaderente con un goccio d'olio. Regolando di sale e aggiungendo poco a poco dell'acqua naturale. 
  2. Quando le zucchine saranno morbide, versatele in un contenitore alto e stretto e frullatele con il minipimer ad immersione (io con il Bamix) se non avete il minipimer, frullate il tutto nel robot da cucina (in alternativa io nel Bimby). Se avete il Bamix, preparate queste polpette usando la lama multiuso, frullando le zucchine cotte, i pinoli, le uova e il tofu tagliato a pezzi frullando per 30-40 secondi, muovendo il minipimer con movimenti dal basso verso l'alto e viceversa, senza mai sollevarlo troppo. 
  3. Poi aggiungete il grana e il pane grattato e frullate ancora un minuto. 
  4. Con il composto ottenuto, iniziate a preparare le polpette. Bagnatevi le mani con l'acqua e poi preparate le polpette prendendo l'impasto a cucchiaiate, formando tante palline che passerete in un poco di pane grattato e che adagerete su di un foglio di carta forno spennellato con un poco d'olio d'oliva. 
  5. Disponete le polpette in teglia sul foglio di carta forno unto e mettete in forno per 15-20 minuti a 180°. Sono pronte appena sono leggermente dorate. Servite calde o a temperatura ambiente. 
Vi abbraccio,
vi auguro una splendida giornata
Cinzia 

Commenti

  1. Zucchine e feta sono un ottimo abbinamento.. baci e buona giornata :-)

    RispondiElimina
  2. ottimo modo per far mangiare le verdure a chi non le ama, felice giornata

    RispondiElimina
  3. CHE BELLE POLPETTINE, MI PIACCIONO TANTO. PASSA DA ME, C'E' UN PREMIO PER TE. CIAO SABRY

    RispondiElimina
  4. buonissime le tue polpettine ,un buon metodo per camuffare le zucchine ,che non amo,e mangiarle!!ciaoo

    RispondiElimina
  5. Saranno molto buone ma scusami il tofu proprio non mi piace io dovrei camiffarlo aumentando le zucchine :-((
    Buona serata.

    RispondiElimina
  6. Un'altra idea sfiziosa ed invitante!!!!
    Complimenti Cinzia!!!
    Un bacio grande e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  7. Ed eccomi da te....speciali queste polpette, ricche ma vegetariane, da provare!!!Un bacione

    RispondiElimina
  8. complimenti! e sei migliorata tantissimo anche con le foto! mi piacciono molto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...