Passa ai contenuti principali

Gratin dauphinois, gratin di patate

Ed eccomi oggi con un piatto molto chic, di origine francese, per portare in tavola un soffio di cucina d'Oltralpe, proprio come suggerisce un noto settimanale che ho letto da mia mamma. Devo ammettere che non amo leggere i giornali, ma se c'è una rubrica dedicata alla cucina non manco mai di sbirciarla per vedere se c'è qualcosa di interessante. Una ricetta che ho preparato a  modo mio, non avendo riletto la ricetta mentre preparavo il piatto.


Ricetta per il Gratin dauphinois:
per 6 persone

1 kg di patate tagliate sottili
20 gr di burro
mezzo bicchiere di latte
230 ml di panna fresca
noce moscata o coriandolo in polvere
sale 

una spolverata di grana grattugiato 

  1. Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fettine molto sottili.  Poi ungete una pirofila con un poco di burro. 
  2. Tagliate le patate con il mandolino o il coltello e riempite la teglia con le patate, formando degli strati regolari. 
  3. In una ciotolina, mescolate il latte, con la panna, un cucchiaino raso di sale, una spolverata di noce moscata o coriandolo (io ho usato il coriandolo) e amalgamate bene il tutto. Versate il composto sulle patate. 
  4. Finite con una spolverata di grana e fiocchetti di burro e poi infornate.
  5. In forno già caldo a 200° per un'ora circa. 

Vi auguro una buona giornata 
e vi aspetto domani,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Deve essere ottimo!!!! Bravissima Cinzia!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Ammazza che buone devono essere.. già le patate son buone sempre.. poi cotte così con panna e latte.. gratinate.. sono meglio!!!! smackk

    RispondiElimina
  3. Questa gratin dauphinois me lo farai assaggiare giusto????
    A presto

    RispondiElimina
  4. davvero ottimo... quella crosticina è super invitante!!!
    Clelia

    RispondiElimina
  5. invitante!!Una cosa simile la faccio aggiungendo uova sbattute aglio e prezzemolo!!!un buon piatto veloce e gustoso!!le patate sono buone in tutte le versioni per me!!

    RispondiElimina
  6. Che buono Cinzia, una vera delizia! E' stato un piacere anche per me sentirti. Bacione a presto

    RispondiElimina
  7. le conosco eccome ...sono strepitose!!! a dire il vero le patate sono sempre molto quotate a casa mia...ma così condite sono stratosferiche! bravissima!

    RispondiElimina
  8. UN vero comfort food!!!! bella ricetta, da provare magari usando il macis al posto della noce moscata.

    RispondiElimina
  9. Ha un aspetto molto invitante...da provare...un bacio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.