Siamo arrivati al fine settimana e oggi vi propongo degli squisiti zuccherini valdostani. Credo che a molti di voi sia capitato di vedere e assaggiare questa specialità valdostana se si è recato nella splendida Valle d'Aosta.
Vi premetto che la ricetta-base, arriva da mia madrina, valdostana DOC.
Sono anni che mi diletto nella preparazione degli zuccherini digestivi, e con il tempo ho accumulato e brevettato più ricette che vi elencherò di seguito.
Ho pensato di lasciarvi ora queste ricette perché siamo a dicembre, tempo di regali, e vi assicuro che questi zuccherini sono un regalo home made, molto apprezzato, veloce e semplice da fare. Lo scorso anno ne ho preparati molti vasetti, e devo ammettere che sono andati letteralmente a ruba!.. Ne ho regalati e mi sono stati richiesti dopo l'assaggio, quindi vi lascio alcune ricette e vi ricordo che potete creare gli abbinamenti che più vi piacciono.
Mi raccomando solo di usare sempre Alcool puro a 90/95° e mai la grappa!
Perché la grappa scioglierebbe lo zucchero a zollette mentre con l'alcool le zollette restano perfettamente intere.
Zuccherini digestivi alle spezie:
alcool 95°
zollette di zucchero
un pezzettino di scorza di limone
3-4 chiodi di garofano
una stecca di cannella
una stecca di vaniglia
anice stellato
bacche di ginepro
Zuccherini digestivi ai mirtilli e cadamomo:
alcool 95°
zollette di zucchero
mirtilli freschi
cardamomo in bacche
Zuccherini digestivi all'arancio e caffè:
alcool 95°
zollette di zucchero
la scorza di un arancia
una ventina di chicchi di caffè
Zuccherini aromatici:
alcool 95°
zollette di zucchero
2 rametti di rosmarino
qualche foglia di salvia
qualche foglia di menta
Zuccherini con genepy:
alcool 95°
zollette di zucchero
2 rametti di genepy
qualche mora
anice stellato
qualche foglia di menta
Zuccherini all'anice:
alcool 95°
zollette di zucchero
anice stellato
- Il procedimento è sempre lo stesso, ovvero alternate nei vasetti le zollette di zucchero alle erbe/spezie/frutti che usate e poi quando la composizione è terminata, ricoprite con alcool a 95°. Le zollette devono essere completamente ricoperte.
- Non dimenticate di usare sempre solo alcool puro a 90/95° e non usate mai la grappa che scioglierebbe le zollette di zucchero.
- Potete abbinare spezie/erbe/ frutti a vostro gradimento, senza esagerare con le quantità.
- L'abbinamento più riuscito e che piace maggiormente ai miei commensali è quello con mirtilli freschi e cardamomo, oppure quello con rosmarino, menta e salvia.
- Quando li consumate, se volete seguire la tradizione valdostana, gli zuccherini vanno presi con un cucchiaino, poi gli si da fuoco e poi quando l'alcool sarà bruciato ed evaporato e la zolletta spenta si mangia.
A presto,
Cinzia
anche io li faccio spesso! ma mi salvo le tue ricette perchè sono molto carine ed originali!!! buona giornata!
RispondiEliminaClelia
Mi piacciono molto!!! non li ho mai fatti! Che bell'idea... smack e buon sabato :-)
RispondiEliminaquesti zuccherini sono fantastici da veri intenditori
RispondiEliminaMa che idea fantastica Cinzia! Ci credo che siano ben piaciuti.
RispondiEliminaUn abbraccio Susanna
Tesoro mio... sono sempre di corsa e mai al pc.. ma quando stasera ho visto questa strepitosa idea non ho resistito!! <3 Che nostalgiaaaa!! E quanto sono buoniiiii!! Di certo ne preparerò qualcuno e per me saranno 'gli zuccherini di Cinzietta'! :) Ti voglio bene, stella... un abbraccio di fiori e frutta. A presto... <3
RispondiEliminaQuesti te li copio senz'altro!
RispondiEliminaHo giusto bisogno di alternative ai soliti "regalini"
A presto
Nora
Ciao Cinzia sai dirmi come mai in quelli ai mirtilli-cardamomo (con alcool )e solo in quelli, mi si sono sciolti gli zuccherini?
RispondiEliminaGrazie. Marco
Buonissimi!!!!! E quante belle idee!!!!
RispondiEliminaBravissima, mi segno qualche versione :)
ciao! bisogna sterilizzare i barattoli?
RispondiEliminaChe meraviglia carissima!!!Come stai?? Un grande abbraccio
RispondiEliminaUna volta finiti si può fare un liquore con l'alcol aromatizzato rimasto?
RispondiEliminaCerto. Puoi raggiungere altri zuccherini, oppure usarlo per farci un liquore. Io opto sempre per l'aggiunta di altri zuccherini, ma puoi fare come preferisci
EliminaCiao! Mi hai dato l'idea per nuovi abbinamenti! Volevo chiederti una cosa: se all'alcool aggiungo anche pezzetti di mela, rischio che gli zuccherini si sciolgano?
RispondiEliminaIn ritardo ma ho letto solo ora, no se aggiungi la mela non succede nulla agli zuccherini, se c' è alcool gli zuccherini restano interi è se metti la grappa o altro liquido che si sciolgono. Gli abbinamenti che puoi fare sono davvero tanti. Grazie per il tuo commento
EliminaCiao volevo un consiglio....se insieme all'alcool aggiungo un po di sciroppo d'arancia?
RispondiEliminaSalve li ho fatti con arancia e menta ma vorrei farci un liquore con l'alcool in macerazione mi sai dire come posso fare sciolgo gli zuccherino con acqua a fuoco lento e una volta raffreddato unisco l'alcool?
RispondiEliminaNe ho fatti diversi ma quelli più apprezzati sono stati quelli con gli steli di zafferano....
RispondiEliminaNice content, keep sharing with us. Credit Cards
RispondiEliminaGreat article! thanks for sharing with us,
RispondiElimina