Risotto al mandarino

Eccomi oggi con una ricetta che avevo proposto tempo fa, sul vecchio blog ma che ahimè non avevo salvato. Trovo questo piatto, adatto ai prossimi giorni di festa, perché non è una ricetta complicata, anzi è molto semplice ma con la giusta presentazione è molto d'effetto.  Il riso è tra i miei piatti preferiti, e così eccovi anche una piccola premessa sul riso, che è originario dell'Asia e fra tutti i cereali è l'alimento più completo, avendo un notevole contenuto di fibre, vitamine e sali minerali.
 La sua digeribilità inoltre, è superiore a quella degli altri cereali.  
Ne esistono molte varietà, ma per questa ricetta ho usato del riso Carnaroli, eccovi gli ingredienti necessari. 


Ingredienti per risotto al mandarino:
per 4 persone

300 gr di riso (io Carnaroli), oppure regolatevi secondo un vecchio sistema della nonna, per il riso: un pugno di riso a persona, più uno per la pentola.
uno scalogno finemente tritato
bordo di carne o dado 
250 gr di succo di mandarino 
(il succo di 3-4 mandarini)
un goccio di brandy
una noce di burro
grana grattugiato 
sale
un ciuffo di prezzemolo tritato 



  1. Fate rosolare in padella, lo scalogno finemente tritato con una noce di burro.
  2. Aggiungete il riso e fatelo tostare leggermente.
  3. Bagnatelo con un goccio di brandy (circa mezzo bicchiere) e lasciatelo evaporare.
  4. A questo punto, unite il succo dei mandarini e aggiustate di sale. (come fate di solito)
  5. Unite poco alla volta il brodo, preparato in precedenza.
  6. Quando il riso sarà cotto al dente, spegnete e unite un poco di prezzemolo tritato.
  7. Mescolate bene e lasciate riposare qualche istante prima di servire.
  • Se preferite, potete aggiungere del peperoncino e sostituire il brandy con del vino bianco secco. Questo risotto ha un sapore particolare, ma non è poi così strano come può sembrare. Veloce da preparare, è molto d'effetto ed è adatto ad una cena importante o ad una ricorrenza speciale, come possono essere i prossimi giorni di festa. In foto vedete il riso preparato usando un coppapasta e intorno ho messo delle mezze fette di mandarancio perché avevo terminato i mandarini. 
Vi aspetto domani con un'altra ricetta,
buona giornata a tutti,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. una versione di risotto molto interessante e originale grazie al mandarino

    RispondiElimina
  2. Risotto al mandarino, wow...deve essere delizioso, complimenti carissima!
    Baci

    RispondiElimina
  3. bello e buono questo risotto!!Complimenti,Peppe,

    RispondiElimina
  4. Ciao Cinzia, è davvero bello e buono questo risottino, molto adatto alle feste, magari ti copio.... tutto bene? Bacione a presto

    RispondiElimina
  5. Che buono di sicuro il risotto!!!ottima idea per le feste!!

    RispondiElimina
  6. oltre al grana grattugiato prova a mettere anche dei pezzettini di crosta di grana e dei funghi porcini, è un modo diverso di presentazione e con sapori che si abbinano bene.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..